Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPENing the electricity ecosystem to multiple actors in order to have a real decarbonization opporTUNITY

Descrizione del progetto

Creare un ecosistema energetico migliore

Le reti elettriche di vari Stati membri europei sono spesso caratterizzate da prezzi elevati e una forte dipendenza da fonti energetiche basate sul carbonio, aumentando il rischio di povertà energetica e cambiamenti climatici. Il progetto OPENTUNITY, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione dando origine a un ecosistema energetico flessibile e adattabile, che riduce gli ostacoli all’interoperabilità e si basa su norme che contribuiscono ad abbassare emissioni e costi. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto impiegherà metodologie inedite e moduli software per sostenere operatori della rete, soggetti commerciali e prosumatori. L’ecosistema proposto adotterà tecnologie che favoriscono una migliore gestione della rete e ne migliorano la flessibilità, affinché possa adeguarsi ai cambiamenti futuri e rimanere al passo grazie all’aiuto di attori della rete.

Obiettivo

OPENTUNITY’s mission is to create a flexibility ecosystem reducing interoperability barriers and favouring the use of standards in order to decarbonize EU grids and put the end-user in the spotlight. Grid operators, prosumers, market actors etc. will be supported by OPENTUNITY via innovative methodologies backed by advanced, interoperable software modules, in order to provide them with new features and services related to: 1) Technologies to boost flexibility in prosumer’s environment; 2) Technologies for grid operators to better manage grid operations). OPENTUNITY will also evolve, adapt and integrate a Federated Data Space infrastructure in which actors from different fields will share services and find synergies among them in order to create a reliable energy system in which different verticals (electromobility, gas, OEM etc.) will be able to seamlessly collaborate with each other.
OPENTUNITY will be demonstrated in 4 different countries (Greece, Slovenia, Spain and Switzerland), benefitting 26.852 citizens and reducing 91,22 MtCO2eq GHG emissions and energy poverty by 30% by 2032.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETRA INVESTIGACION Y DESARROLLO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 140 015,63
Indirizzo
CALLE TRES FORQUES 147
46014 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 628 593,75

Partecipanti (19)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0