Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heterogeneous Integration for Connectivity and Sustainability

Descrizione del progetto

Sviluppo di piattaforme di edge computing sostenibili

In una piattaforma centralizzata, tutte le risorse e i servizi informatici sono forniti da una sede centrale o da un centro dati. Ciò consente un’elevata scalabilità, flessibilità e disponibilità perché gli utenti possono accedere ai servizi e ai dati del cloud da remoto attraverso Internet. In proposito, il progetto HICONNECTS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare piattaforme di cloud ed edge computing che siano sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico e che avvicinino i servizi cloud agli utenti finali. Il progetto prevede lo sviluppo di infrastrutture di calcolo, archiviazione e interfacce di rete ad alte prestazioni, nonché l’analisi in tempo reale di sensori IoT e megadati. La tecnologia principale alla base del progetto combina wafer di silicio tradizionali, elettronica ad alta velocità e dispositivi fotonici. Nel complesso, mostrerà un salto di qualità nell’affidabilità e nelle prestazioni di calcolo e di rete.

Obiettivo

The challenges and major HiCONNECTS objectives are to transform the centralized cloud platform to decentralized platforms which include edge cloud computing in a sustainable, energy-efficient way. This will bring cloud services including Artificial Intelligence (AI) closer to the IOT end-users, which enables them to really use the COT and IOT efficiently.
The technologies underpinning this revolutionary step include the development of high-performance computing, storage infrastructure, network interfaces and connecting media , and the analysis of IOT sensors and big data in real-time. This major step forward will enable, for example, the mobile clients (during the 5G deployment phase and 6G exploration) to move among different places with minimum cost, short response time and with stable connection between cloud nodes and mobile devices.
The main underlying technology to be developed by the HiCONNECTS consortium, comprising large industrial players, universities and RTO’s, and many SMEs, can be summarized under the title: ’heterogenous integration’ (HI) which is needed to meet the computing power, bandwidth, latency and sensing requirements for the next generation cloud and edge computing and applications. The HI revolution brings the electronic components and systems (ECS) into a new domain, which combines traditional silicon wafers integrated circuit (IC), InP based high speed electronics , and Si and InP photonics devices and interconnect.
The HiCONNECTS ambition is to demonstrate, through HI development, a leap in computing and networking reliability and performances across the full vertical and horizontal ECS value chain (i.e. essential capabilities and key applications) in a sustainable way. In addition, HiCONNECTS will focus on the development of next generation design, algorithms, equipment (HW/SW), systems and Systems of Systems (SOS).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2021-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NXP SEMICONDUCTORS GERMANY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 158 000,00
Indirizzo
TROPLOWITZSTRASSE 20
22529 HAMBURG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 790 000,00

Partecipanti (63)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0