Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Fan for Environmental Low Impact of Aviation

Descrizione del progetto

Una ventola aperta per motori aeronautici sostenibili

La decarbonizzazione del settore dell’aviazione rappresenta una delle più grandi sfide con cui è alle prese l’industria dei trasporti. L’architettura del motore a ventola aperta è in linea con l’agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA, Strategic Research and Innovation Agenda) per l’aviazione pulita, che accorda la priorità allo sviluppo di tecnologie che riducono l’impatto ambientale dei velivoli a corto e medio raggio. Poiché il motore è un aspetto fondamentale di tale impegno, l’architettura a ventola aperta, che si basa sull’innovazione rivoluzionaria per motori sostenibili (RISE, Revolutionary Innovation for Sustainable Engines), è la soluzione più promettente in materia di efficienza del combustibile per raggiungere una diminuzione delle emissioni pari al 20 %. Il progetto OFELIA, finanziato dall’UE, dimostrerà l’architettura a ventola aperta RISE di velivoli a corto e medio raggio, quale principale fattore a promozione degli obiettivi del gruppo d’azione per il trasporto aereo tesi alla neutralità carbonica entro il 2050.

Obiettivo

Reducing SMR aircraft environmental impact is a priority of the Clean Aviation SRIA, which objective is to have technologies ready for the future generation of SMR aircraft.
The engine is key in this effort and the Open Fan engine architecture is the most promising solution in terms of fuel efficiency to both achieve environmental goals (20% emissions reduction versus 2020) and target a rapid Entry into Service, as early as 2035.
In synergy with national programs, OFELIA will gather a large European consortium to contribute to the RISE technology demonstration announced in June 2021.
OFELIA aims to demonstrate at TRL5 the RISE Open Fan architecture, for the SMR to achieve or surpass the Air Transport Action Group’s goals on the way towards Carbon neutrality by 2050.
To this end, OFELIA will focus on this high TRL full scale demonstration of the engine architecture and on the development of key enablers for the Open Fan.
OFELIA will allow installation of an increased fan diameter on a conventional aircraft configuration, thanks to innovative turbomachinery technical solutions.
Following the architecture definition, OFELIA will perform a large-scale Open Fan engine ground test campaign, deliver flightworthy propulsive system definition and prepare an in-flight demonstration for the phase 2 of Clean Aviation.
The project will also optimize the engine installation with the airframer and address certification, in close collaboration with airworthiness authorities, taking advantage of the permit-to-fly activity.
OFELIA will then deliver a TRL5 Open Fan engine architecture for SMR, demonstrate a credible path to 20% CO2 reduction versus 2020 and prepare the path to flight tests to consolidate the roadmap for EIS2035.
As part of the technology maturation plan, the compatibility of Open Fan to hydrogen will be investigated in coordination with H2 pillar.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAFRAN AIRCRAFT ENGINES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 36 095 538,07
Indirizzo
BVD DU GENERAL MARTIAL VALIN 2
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 51 864 670,69

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0