Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYdrogen DEmonstrator for Aviation

Descrizione del progetto

Un sistema di propulsione a idrogeno per il settore dell’aviazione

L’idrogeno (H2) è ritenuto la tecnologia a emissioni zero più promettente per ridurre l’impatto dell’aviazione sul clima entro il 2035, in linea con il Green Deal europeo e l’agenda strategica per la ricerca e l’innovazione per un’aviazione pulita. In questo contesto, il progetto HYDEA, finanziato dall’UE, propone un piano di evoluzione della tecnologia concreto ed efficiente per sviluppare un sistema di propulsione a idrogeno. Il progetto dimostrerà in modo esaustivo la fattibilità della propulsione a idrogeno su un motore di aeromobile in un lasso temporale ristretto (2023-2026) fino all’esecuzione della prova a terra. HYDEA affronterà alcune delle questioni cruciali per l’uso dell’idrogeno come carburante per l’aviazione, tra cui studi sulle emissioni e tecnologie, spianando la strada allo sviluppo e alla certificazione di nuovi prodotti che integrano la tecnologia a idrogeno.

Obiettivo

The HYDEA project, which stands for “HYdrogen DEmonstrator for Aviation”, proposes a robust technology maturation plan to develop an H2C (Hydrogen Combustion) propulsion system compatible with an Entry Into Service of a zero-CO2 low-emission aircraft in 2035, consistently with the expected timeframe of the European Green Deal and CA SRIA objectives. The project aims to address fundamental questions related to the use of hydrogen as an aviation fuel, concentrating on the development and testing in relevant conditions of an H2 combustor and H2 fuel system, also including emission studies and further technologies which will serve as an outlook to future engines, i.e. NOx optimization studies, potential contrails emissions and investigating integration aspects between engine and aircraft. HYDEA results will be core for the ZEROe technology exploration project, launched by Airbus in 2020. The revolutionary technologies in scope call for an early engagement and dialogue with EASA (European Union Aviation Safety Agency) within HYDEA, starting from phase 1.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GE AVIO SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 10 878 468,48
Indirizzo
VIA I MAGGIO 99
10040 Rivalta Di Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 15 540 669,26

Partecipanti (30)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0