Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Enforcement of Transport Operations

Descrizione del progetto

Collegare in modo ottimale porti, vie navigabili interne e strade

Nel settore dei trasporti, la gestione del labirinto di dati non strutturati e l’applicazione delle norme di sicurezza sono compiti ardui da realizzare a causa di difficoltà nella gestione delle fonti di dati, lingue e oneri amministrativi di diversa natura. In quest’ottica, il progetto SETO, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione digitale volta a semplificare l’accesso alle informazioni essenziali per le autorità, il tutto premendo pochi pulsanti. In questo modo il progetto affronta la complessità della gestione di diverse fonti di dati, dai documenti cartacei ai file digitali, riducendo gli oneri amministrativi e i vincoli di tempo e migliorando al contempo l’efficienza e la coerenza dei controlli. Utilizzando tecnologie di scambio di informazioni all’avanguardia, SETO collegherà in modo ottimale porti, vie navigabili interne e strade, introducendo inoltre tecnologie quali avanzati sistemi globali di navigazione satellitare.

Obiettivo

"SETO will deliver an innovative digital solution that will allow authorities to access all information required for the smart enforcement of transport and safety legislation in real-time using the one-click principle. This will address the significant challenge of handling unstructured transport data from different streams (paper and digital), sources, and languages, reducing the administrative burden/time while achieving increased control efficiency and consistency. SETO will utilise state-of-the-art information exchange technologies and expand the system to multimodal transport (e.g. port to the inland waterway to the road). The project will validate its comprehensive ecosystem technically and economically in a Pilot Living Lab designed for future pan-European scaling. In particular, SETO will develop innovative technologies for direct enforcement of overloaded road vehicles using weigh-in-motion (WIM) and on-board weighing solutions. The project will also introduce technologies based on enhanced global navigation satellite systems (GNSS) to enforce lane positioning and cabotage regulations. Our deployment of the connected, cooperative and automated mobility (CCAM) technologies will allow SETO to estimate the carbon footprint of the transported goods, leading to effective policies concerning their import and export. Moreover, the project will explore different business models and build a business case for both the operators and the authorities to utilise SETO's unified system of information exchange. SETO will address the inclusion of different stakeholders and their under-represented groups (e.g. self-employed or foreign drivers, small SME's, women in transportation) in its activities to characterise the social practices emerging from enforcing such digital tracking systems. SETO seeks to foster the collective intelligence of all stakeholders to build a viable system based on ""incentives"" rather than forcing its adoption."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 515 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 515 625,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0