Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

KNOWLEDGEABLE COMPREHENSIVE AND FULLY INTEGRATED SMART SOLUTION FOR RESILIENT, SUSTAINABLE AND OPTIMIZED TRANSPORT OPERATIONS

Descrizione del progetto

Soluzioni digitali per un ecosistema di trasporto sicuro a livello europeo

Per garantire la sicurezza dei trasporti, le autorità incaricate dell’applicazione della legge devono avere accesso ai dati. L’obiettivo del progetto KEYSTONE, finanziato dall’UE, è quello di personalizzare le soluzioni digitali standardizzate provenienti da vari contesti per rendere uniforme il sistema di trasporto, promuovendone la sostenibilità, l’efficienza e la sicurezza. Il progetto sfrutterà l’esperienza acquisita per creare un ecosistema di trasporto digitale intermodale, interoperabile e senza soluzione di continuità che possa essere replicato in tutta Europa, consentendo in tal modo alle autorità incaricate dell’applicazione della legge di accedere ai dati al fine di verificare la conformità alle norme di trasporto sia per le merci che per i passeggeri. KEYSTONE offre interfacce per programmi applicativi che consentono alle autorità di trasporto e agli operatori logistici di condividere i dati abbassando i costi, riducendo al minimo l’impatto ambientale e migliorando la sicurezza e l’interoperabilità.

Obiettivo

The overreaching goal of KEYSTONE is to support the development of a sustainable, efficient, and safe transport system, allowing enforcement authorities to access data for the purpose of checking compliance with rules applied in the transport of goods and passengers. The aim is to tailor standardised digital solutions that can be used from several realities to standardize the transport system. To demonstrate the validity of the solutions proposed, an app will be developed so that two highly diverse pilots can prove the efficiency of the KEYSTONE’s innovation. Using the gained experience to develop a seamless, interoperable, and intermodal digital transport ecosystem that can be replicated at European leveThe overreaching goal of KEYSTONE is to support the development of a sustainable, efficient and safe transport system. Allowing enforcement authorities to access data for the purpose of checking compliance with rules applying in the transport of goods and passengers. The aim is to tailor standardised digital solutions that can be used from several realities in order to standardize the transport system. In order to demonstrate the validity of the solutions proposed, an app will be developed so that two highly diverse pilots can prove the efficiency of the KEYSTONE’s innovation. Using the gained experience to develop a seamless, interoperable, and intermodal digital transport eco-system that can be replicated at European level. The KEYSTONE digital solutions consists of standardised APIs for data and information sharing between transport enforcement authorities and logistics operators based on a federated approach allowing to reduce the costs of logistics thanks to more efficient operations and interoperability, to reduce the impact on the environment thanks to data sharing, the possibility to consolidate flows and to improve safety thanks to seamless information exchange with enforcement authorities and the possibility to foster the acceptance of the CCAM solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 416 250,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 416 250,00

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0