Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Dale Arden to Valentina. Americanisation and gender representation in Italian comics, 1934-1965.

Descrizione del progetto

Fumetti italiani: norme di genere e influenza americana

Negli anni trenta del secolo scorso, i fumetti d’avventura americani furono pubblicati in Italia, diventando parte integrante della cultura popolare italiana e diffondendo i valori e la morale americana tra i lettori. I fumetti hanno il potenziale per plasmare e influenzare i lettori più giovani e la loro ampia distribuzione ha facilitato i cambiamenti culturali all'interno del paese. Il progetto ITACOMICS, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, studia lo sviluppo del fumetto italiano dal 1934, anno in cui i fumetti d’avventura americani sono stati pubblicati per la prima volta in Italia, fino al 1965, quando è emerso il fumetto femminile Valentina, che ha avuto un impatto significativo sulla rappresentazione della donna nei fumetti. Concentrandosi sul discorso di genere e sullo scambio transnazionale, e considerando il contesto socio-politico, ITACOMICS si propone di fornire una nuova prospettiva sulla cultura italiana moderna e di indagare l’influenza americana sui fumetti italiani e sulla rappresentazione di genere.

Obiettivo

Comics are a powerful means through which American values reached Italy in the 1930s and became part of its culture. With their formative potential influence on younger readers and wide distribution, comics provide a unique line of enquiry for exploring cultural changes, as both a reflection of and a contributor to such changes. My project explores the evolution of Italian comics from the 1930s to the 1960s, focusing on gender discourse and transnational exchange to offer a novel perspective on modern Italian
culture. By examining comics in the Fascist era, the post-war era, and the economic boom era, ITACOMICS examines the impact of the American model in shaping Italian comics and assesses their impact in gender representation while taking into account the sociopolitical context which influenced comics production. This approach will show how such cultural dialogue produced a cross-cultural product that reflected transnational influences and contributed to shaping the Italian popular imaginary. Italy’s peculiar political history enables me to use comics to examine how society developed from an authoritarian regime to democracy from a perspective still largely unexplored. The project examines popular comics in Italy in the years between 1934, when the first American adventure comics were published, and 1965, when Valentina appeared, a female-focused comic that revolutionised the image of womanhood portrayed in comics. This analysis highlights changes in Italian culture and society and challenges the centrality of American comics in the English-speaking scholarship. By posing broader questions about interconnected cultures, showing how cultural specificities coexist with foreign models, and how foreign gender models adapt to a specific context, my research project will provide ground-breaking perspectives on comics’ reinterpretation and incorporation of American culture in the Italian context, showing how the two cultures are deeply intertwined.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0