Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Balancing Adaptive Cooperative Technology

Descrizione del progetto

Soluzioni personalizzate per i dispositivi di assistenza all’equilibrio

I disturbi dell’equilibrio, un problema diffuso legato alle malattie neurologiche e all’invecchiamento, costituiscono un ostacolo per i metodi di riabilitazione e i dispositivi di assistenza. Sebbene dispositivi robotici di assistenza come GyBAR, uno zaino giroscopico, siano in grado di migliorare la mobilità dei pazienti, è spesso necessario un approfondito addestramento per sfruttarne appieno i benefici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BalancingACT presenta uno zaino giroscopico di comprovato successo nel migliorare l’equilibrio in piedi e durante la fase di deambulazione, destinato sia a individui sani che a pazienti colpiti da ictus. BalancingACT si propone di rompere le barriere esplorando metodi innovativi per co-adattare gli utenti e l’assistenza all’equilibrio, offrendo soluzioni personalizzate direttamente concepite al fine di migliorare i risultati in tal senso. Il progetto si propone di personalizzare l’assistenza attraverso un’ottimizzazione con interazione umana, realizzando scoperte che non solo promettono miglioramenti per la soluzione GyBAR, ma eserciteranno inoltre un più ampio impatto su diversi dispositivi di assistenza all’equilibrio.

Obiettivo

Balance impairment affects a large proportion of the global population, as a symptom of many neurological diseases and a consequence of advanced age. Methods to improve balance through rehabilitation or assistive devices are effective but are limited by the availability of physiotherapists or by the strength and agility of the patient. While robotic assistive devices could augment mobility, extensive training is often necessary to receive the full benefits. BalancingACT will tackle this bottleneck by investigating methods to facilitate co-adaptation of user and balance assistance, providing personalized assistance directly targeting balance outcomes. The GyBAR, a gyroscopic backpack, has improved standing and walking balance for both healthy and stroke populations, but could benefit from targeted user training.

BalancingACT will address three main aspects of human-robot co-adaptation. I will first examine existing datasets from healthy and patient populations to determine which balance metrics explain differences between populations, providing a measure to gauge and optimize human-robot co-adaptation. I will then probe methods to improve motor learning for a healthy population in a challenging task, i.e. walking along a narrow beam. Exploration, driven by the individual or by the device, is a vital component of early learning. I will conduct two experiments, one to understand how self-guided exploration affects learning and one using human-in-the-loop optimization, a method to customize assistance by directly estimating the user’s response to a variety of candidate controllers, to determine the benefits of device-led exploration. This algorithm has previously elicited positive learning effects in exoskeletons and can also provide insight into the third aspect of co-adaptation: adapting the device to the user. In the long term, these results can be used to not only improve outcomes for the GyBAR but can also be generalized to other balance assistive devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0