Descrizione del progetto
Implementare le politiche di istruzione superiore a Cuba
La rivoluzione cubana ha compiuto passi da gigante nel campo dell’istruzione superiore; tuttavia, mancano informazioni su come Cuba abbia attuato queste politiche e quale sia stato il loro impatto. In tal senso è essenziale indagare su come l’Università di Holguin abbia attuato politiche centralizzate in seguito alla terza rivoluzione educativa del 2000, poiché questo aspetto è tuttora in gran parte inesplorato. In questo contesto, il progetto CHERPE, finanziato dall’UE, esamina come le parti coinvolte del settore universitario a Cuba traducono i documenti politici sull’istruzione superiore in azioni e strategie pratiche, nell’ambito di una ricerca in cui l’Università di Holguin funge da caso di studio. Il progetto si avvale di una strategia di ricerca che prevede strumenti quali analisi documentaria, interviste, gruppi di controllo e osservazione dei partecipanti per studiare l’evoluzione delle trasformazioni politiche nel tempo e nello spazio.
Obiettivo
Higher education (HE) is one of the flagships of the Cuban Revolution. Research on Cuban HE policies focuses on the desired outcomes within policy documents. Nevertheless, there is a lack of studies analysing how stakeholders implement those policies on the ground by translating policy documents into practices and relationships; or how policy documents shape universities, organisational cultures, people's identities and power relationships. Therefore, it is timely to describe how Cuba’s centralised HE policy documents are translated on the ground at the University of Holguin from 2000 onwards. Just in 2000, the so-called Third Educational Revolution began in Cuba, bringing far-reaching transformations within higher education to date. It is a large-scale process of changes ethnographically unexplored. By undertaking both the anthropology of policy and anthropology of education approaches, CHERPE draws the following objective: to describe how university actors translate the Cuban HE policy documents on the ground into relationships, powers, actions, new organisational structures, individual or collective strategies and new identities. The University of Holguin in Cuba will be a case study. Coming from the anthropology of policy approach, ‘studying through’ is a sound strategy to study processes of political transformations through space and time in which I will combine documentary analysis, interview, focus group and participant observation. By using these interdisciplinary methods, I will bring a pioneering ethnographic methodology to the Cuban context that will advance both the fields of policy studies and anthropology. The fellowship will furnish me with expertise in policy and HE studies and will drive my publication record, allowing me to apply for a better academic position. I will further the Cuban HE policy field and the anthropological approaches that CHERPE addressed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia antropologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.