Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of birds in sustainable urban subsistence at Teotihuacan Mexico

Descrizione del progetto

Il puzzle del cibo di Teotihuacan

Nel cuore pulsante di antiche città mesoamericane come Teotihuacan, un mistero avvolge i sistemi di produzione alimentare che un tempo sostenevano fiorenti popolazioni urbane. Sebbene le testimonianze storiche rivelino una dieta a base di piante, integrata da animali selvatici locali e da un allevamento di tacchini su piccola scala, rimangono molte lacune nella nostra comprensione. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AviCulture verificherà due ipotesi. In primo luogo, i residenti di Teotihuacan praticavano un allevamento di tacchini e quaglie a bassa intensità a livello familiare? In secondo luogo, gli uccelli acquatici, che forse riflettono lo sfruttamento dei laghi, erano più importanti per la sussistenza urbana di quanto si pensasse? Per rispondere a queste domande, il progetto utilizzerà analisi zooarcheologiche e proteomiche. I risultati faranno luce sull’antica produzione alimentare urbana, sottolineando l’importanza della fauna aviaria e delle risorse lacustri.

Obiettivo

Lessons from Mesoamerican cities are well-suited to address many problems with feeding urban populations today, as large cities thrived in this region in the absence of large, domesticated animals. While we know that residents of Teotihuacan consumed a plant-heavy diet, supplemented with wild animals harvested from local ecosystems and some husbandry of small animals, like turkeys, there are still many gaps in our understanding of Teotihuacans food production system. AviCulture tests two hypotheses to better our understanding sustainable food production in the city. 1. Residents practiced low-intensity husbandry of turkeys and quails at the household level. 2. Aquatic birds, a proxy for lake exploitation, were more important to urban subsistence than current evidence suggests. The project will test these hypotheses across multiple assemblages at the city by integrating common zooarchaeological analysis with proteomic analysis to improve taxonomic identification of bone and egg remains and examining eggshells to assess embryonic development. The findings of this research will speak to the organisation of two important food production strategies for the city and highlight the importance of avian fauna and lacustrine resources in investigating the development of urban economies during the classic period.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0