Descrizione del progetto
Modello basato sul gemello digitale per una migliore redditività dei veicoli elettrici
Le crescenti preoccupazioni legate ai cambiamenti climatici hanno spinto paesi e organizzazioni ad adottare misure e attuare politiche volte a ridurre le emissioni e a migliorare la sostenibilità. Numerosi responsabili delle politiche stanno considerando i veicoli elettrici come una soluzione promettente per ridurre le emissioni del traffico. Purtroppo, la mancanza di infrastrutture per i veicoli elettrici e il potenziale impatto negativo sui nodi di alimentazione congestionati dell’infrastruttura energetica cittadina pongono sfide significative. Il progetto eMob-Twin, finanziato dal CER, si propone di ottimizzare questa soluzione e renderla più sicura e sostenibile. Il progetto intende sviluppare un gemello digitale macroscopico che effettui simulazioni in tempo reale, incorporando lo stato di carica dei veicoli e la posizione delle stazioni di ricarica. In definitiva, il progetto mira a migliorare la fattibilità e la redditività dell’adozione dei veicoli elettrici.
Obiettivo
As efforts for environmental protection become a major priority, Electric Vehicles (EVs) have started to emerge as one of the main components of sustainable traffic systems in cities worldwide. Indeed, some countries have started to incorporate plans to phase-out conventional vehicles during the next few years with a view to reducing carbon emissions. However, this shift towards an electrified traffic network involves several challenges that need to be met for EVs to become a mainstream feature. On the consumers side, one of the most common complaints about EVs is the lack of appropriate charging infrastructures that would make for seamless day-to-day mobility. On the side of city officials and stakeholders, EVs could have a great impact on the power network infrastructure by overloading congested nodes, but at the same time, EVs could be actively used to benefit the power network if Vehicle-to-Grid connections became commonplace. In order to leverage these opportunities for e-flexibility, it will first be necessary to model the power requirements and the energy consumption of EVs in time and space, which are linked to the mobility patterns of people in urban areas as they go about their everyday lives. eMob-Twin is a digital-twin based on a macroscopic model in which urban EV mobility is combined with an energy model describing vehicles State-of-Charge, which can run simulations with a fine space/time granularity. eMob-Twin will also include charging stations along with their exact locations and power characteristics. eMob-Twin will thus become a key tool for making full use of the potential advantages of e-flexibility in a wide range of business and industrial contexts, including fleet transportation services, integration of renewables, charging station companies, electricity aggregators, Transmission System Operators, Distribution System Operators, and electricity markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.