Descrizione del progetto
Sbloccare il potenziale dell’intelligenza artificiale con la bio-mimesi dei neuroni magnetici
Nel regno dell’intelligenza artificiale (IA) persistono numerose sfide: la mancanza di dati rappresenta un ostacolo per la diffusione delle soluzioni, mentre le competenze specialistiche limitano la manutenzione predittiva. Il progetto MAG.NET finanziato dal CEI, mira a risolvere questo problema attraverso l’imitazione dell’impulso neurale biologico. Imitando i neuroni biologici attraverso studi innovativi sulla magnetizzazione, il progetto introduce reti neurali magnetiche per il riconoscimento vocale in tempo reale e per lo svolgimento di compiti predittivi. Con il suo design indipendente dalle attività ed efficiente dal punto di vista energetico, la soluzione MAG.NET non solo rivoluziona le operazioni di manutenzione nel settore manifatturiero, ma getta anche le basi per un futuro di IA più ecologico e attento alla privacy. Questa innovazione, ispirata all’orecchio dei mammiferi, trasforma il suono in impulsi, aprendo una vasta gamma di nuove possibilità. La sinergia di MAG.NET con il bando EIC Transition darà impulso a questa iniziativa promuovendo di pari passo la maturità tecnologica e la sostenibilità.
Obiettivo
Golana Computing is a new start-up company, spin-off from Spintec-CNRS, exploiting a recent scientific and technological breakthrough in the design and fabrication of bio-mimicking magnetic neurons.
Breakthrough: Studying new magnetization reversal schemes, we have inadvertently discovered that domain wall depinning from geometrical traps imitates in many regards the spiking of biological neurons. Based on this, we designed, fabricated and tested magnetic neurons able to complete bio-mimicking tasks. Our magnetic neural network performs speech recognition and speaker identification in real-time, without any prior feature extraction. The audio is simply transformed into spikes by a mechanism inspired from the mammalian ear.
Our Goal is to develop a technology and fabricate a prototype that extends this unique ability to other types of analog signals, and apply it for predictive maintenance in the manufacturing industry. The present solutions based on mainstream artificial intelligence (AI) struggle, because the problems at hand are too fragmented: the training data is too scarce and the model engineering relies on very specific expert knowledge.
Our Solution, frugal in terms of data and resources, based on a task-agnostic generic device, is able to identify unusual patterns in the analog signals. Our bio-mimicking approach should imitate the ability of human technicians, which assess the state of their machines by the sound. On the long term, our technology could be adapted for a variety of AI applications requiring low energy consumption or full privacy.
The EIC Transition call corresponds exactly to our present needs: accelerate the development and the market readiness of our technology. Moreover, we address explicitly the requirements for Green Digital Devices. By working on the edge, our device reduces the energy and resources required for data transfer and, by imitating the biological neurons, it also reduces the energy required for the computation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica analogica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38000 Grenoble
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.