Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla visione artificiale
Dalla fine degli anni ’50, la visione artificiale (VA) si è rivelata fondamentale per realizzare un’intelligenza e una percezione simili a quelle umane attraverso l’intelligenza artificiale (IA). Tuttavia, gli attuali sistemi VA si trovano dinanzi a problemi in termini di consumo energetico e affidabilità, soprattutto in condizioni di presenza di nebbia, buio o luce solare. Il mercato globale della VA ha un valore superiore agli 11 miliardi di euro. In questo contesto, il progetto 2DNEURALVISION, finanziato dall’UE, si propone come un elemento di svolta. Sviluppando componenti fotonici ed elettronici integrati, tra cui un sensore di immagine ad ampio spettro potenziato 2DM e una rete neurale ottica, il progetto mira a creare sistemi VA a basso consumo che siano in grado di operare in qualsiasi tipo di condizione meteorologica e luminosa. Ci sono da aspettarsi miglioramenti rivoluzionari in settori quali l’automobilistico, la realtà aumentata, la realtà virtuale, la robotica e i dispositivi mobili, poiché questi progressi spianano la strada per una nuova era della visione artificiale.
Obiettivo
From the late 1950s, Computer Vision (CV), a significant field of artificial intelligence (AI), began to be the tool to realize human intelligence and perception. Today, the global computer vision market has a value of over $11 billion and will reach $19 billion in 2027. Current computer vision systems suffer from high power consumption and limited reliability due to the low amount of information captured and sensor malfunction in adverse conditions such as fog, darkness, and bright sunlight. The 2DNEURALVISION project aims to develop the enabling photonic and electronic integrated circuit components for a novel low-power consumption, any weather, any light computer vision system. These components are a 2DM enhanced wide-spectrum image sensor and optical neural network with enabling 2DM components. Non-toxic materials and new waferscale, CMOS-compatible back-end-of-line integration processes for 2DMs will be developed to show compatibility with high-volume markets. The developments in the 2DNEURALVISION project will result in reliable (any weather, any light), low cost (1000x lower), low power consumption (30x lower), and small form factor (1000x lower) computer vision systems. This will have enormous societal impacts by enabling disruptive improvements in the automotive, AR/VR, service robotic, and mobile device sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.3 - Emerging enabling technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.