Descrizione del progetto
I sistemi fotovoltaici potenziati dalla robotica aprono la strada a una transizione energetica più sicura e sostenibile
Con l’aumento della domanda di energia rinnovabile, il settore fotovoltaico (FV) si trova ad affrontare sfide cruciali. Le attività ad alta intensità di lavoro e pericolose, insieme all’aumento dei costi operativi e allo spreco di risorse, rallentano la crescita del settore. Inoltre, i limiti della forza lavoro umana incidono sull’efficienza e sulle capacità di monitoraggio degli impianti fotovoltaici, rendendo necessaria una soluzione innovativa. In questo contesto, il progetto TALOS, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni robotiche all’avanguardia per vari scenari di energia FV, tra cui quelli terrestri, galleggianti e agrivoltaici. Attraverso i suoi sistemi robotici autonomi, TALOS cerca di ridurre le emissioni di gas serra, risparmiare risorse idriche, abbassare i costi di gestione e manutenzione e migliorare le prestazioni dell’impianto fotovoltaico. Inoltre, faciliterà la collaborazione uomo-robot e robot-robot, rendendo l’energia fotovoltaica più sicura ed efficiente.
Obiettivo
TALOS will develop and demonstrate world-class robotics solutions for different photovoltaic (PV) energy operating scenarios – land-based, floating, and agriPV, promoting innovation in both the energy and agriculture sectors. TALOS will demonstrate the added value of robotics and their potential in reducing greenhouse gas (GHG) emissions (>450ton/year), minimising wasted resources (up to 35% water saved), lowering operation and maintenance (O&M) costs (up to 5%), and optimising human-robot and robot-robot collaboration to reduce humans' exposure to risky environments. Dangerous, dull, or dirty tasks will be performed autonomously by the TALOS solutions – such as monitoring, inspection, cleaning, and vegetation management, where robust robotics solutions will be developed for all PV scenarios and demonstrated to show increasing PV plant performance ratio up to 10%, reducing the risk exposure of O&M workers by 90% or the human burden of monitoring crops by 90% in the demonstration scenarios, allowing feasible inspection periods to be 24/7. A multi-robot platform and recommendation system will demonstrate >30 robot-robot interactions, >30 inspections, and human-in-the-loop features and training sessions for end users and workers. Requirements will be co-created with relevant stakeholders and refined for the technology partners within the consortium, as well as for the 9-13 robotics start-ups that will be granted the cascade funding and demonstrated in the test bed scenarios set up by the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicarobotica
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia solarefotovoltaico
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-IA -Coordinatore
2685 039 Sacavem E Prior Velho Lisboa
Portogallo