Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gaming Ecosystem as a Multilayered Security Threat

Descrizione del progetto

Combattere gli estremisti nel gioco online

Nell’era digitale, il nesso tra videogiochi e radicalizzazione ha sollevato gravi preoccupazioni tra le autorità, gli studiosi e i responsabili delle politiche. In mancanza di prove concrete e di misure di prevenzione efficaci, lo spazio del gioco online è diventato un terreno fertile per le attività estremiste. In questo contesto, il progetto GEMS, finanziato dall’UE, riunisce esperti del mondo accademico, dell’IA, della politica e delle forze dell’ordine per sperimentare soluzioni innovative e prevenire la diffusione dell’estremismo all’interno della comunità dei videogiochi. In particolare, fornirà alle forze dell’ordine un programma di formazione d’avanguardia e uno strumento di IA, chiamato Watchtower (torre di controllo), progettato per individuare e prevenire i contenuti estremisti nei giochi online. Inoltre, istituirà una rete intersettoriale contro l’estremismo legato ai videogiochi e promuoverà la sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

Obiettivo

There is widespread agreement across police authorities, policy makers and the academic community that the video gaming ecosystem plays a substantial role in the process of radicalization. However as yet there is no compelling evidence base to understand how the process takes place, or the best measures to prevent the radicalization process.
Games as a Multi-layered Security Threat (GEMS) is an interdisciplinary, mixed-method and cross-sectoral project bringing together academic researchers, AI specialists, policy experts and a range of police authorities from across Europe in order to address this challenge. Co-creation of knowledge with a comprehensive end-user engagement is the fundamental principle of GEMS. The main aims of GEMS are:
1) to contribute to a scientific advancement of the field of radicalisation and violent extremism by developing a new academic field of Sociology of Gaming and Radicalisation;
2) to provide EPAs with a novel Training Curriculum and an innovative tool, the Watchtower (a future-proof AI platform trained to recognise and prevent the spread of extremist content and recruitment in the online gaming space);
3) to create a new cross-sectoral collaborative network dedicated to countering extremist presence in the gaming ecosystem European Networks Against Gaming-Related Extremism (ENgaGE); and
4) to develop an effective Citizens Awareness Campaign and evidence-based Policy Solutions which will greatly improve high level decision making, empower citizens and enhance youth protection.
These aims will significantly contribute to the fight against the rapid spread of extremism in the online gaming spaces and lead to a secure cyberspace.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-FCT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 906 497,50
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 906 497,50

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0