Descrizione del progetto
Digitalizzare i dati degli arrivi nei porti del XIX secolo
Nel XIX secolo, gli arrivi delle navi nelle città portuali rivestivano una notevole importanza e spesso venivano riportati in primo piano dalla stampa locale. Questi rapporti fornivano informazioni dettagliate, tra cui il porto di imbarco, i porti di scalo, i giorni di viaggio, i dettagli sull’imbarcazione (tipo, nome, tonnellaggio), la persona responsabile, la bandiera, il carico e il proprietario dell’azienda destinataria. Pur essendo preziosi per gli studi di storia marittima ed economica, estrarre informazioni da questi dati è un compito complesso. Il progetto PortADa, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, affronta questo problema avvalendosi degli avvisi giornalieri pubblicati dalle principali città portuali per tracciare gli arrivi delle navi. Sfruttando progressi tecnologici di varia tipologia, come la digitalizzazione dei giornali storici e gli strumenti software, il progetto mira a creare database che descrivano il traffico marittimo nei porti di Barcellona, Marsiglia, Buenos Aires e L’Avana dal 1850 al 1910.
Obiettivo
In the nineteenth century, during the transition from sail to steam, port cities were nuclei of imperial colonialism and capitalist configurations, linked by maritime trade and traffic to the processes of globalisation and the international division of labour. In these ports, the arrival of ships represented an economic, cultural, and political event. At the local level, complex port systems were created, also based on local, regional and fluvial trade and traffic. As such, the news of the arrival of ships received a place of privilege in the local press of these port cities. This project is based on the daily notices published in the majority of important port cities, and that contained information about the arrival of ships in the port. This was very complete and detailed information that, in general, included: the port of embarkment, ports of call, and days travelled; the type, name, and tonnage of the vessel; the name of the person responsible for the vessel (captain or skipper) and the flag flown; and, the cargo and the name of the business owner to whom it was to be delivered. This is a source of information that has been used in a variety of studies dedicated to maritime or economic history. However, because of the great effort required to exploit the source, these studies have always been rather partial: limited to short chronologies; focusing on a single type of cargo; or centred on a determined route. As such, in this project, we will take advantage of the opportunities offered to us by changes in the technological landscape over recent years – mainly the availability of extensive collections of digitalised historical newspapers and the ongoing development of software tools that facilitate bulk exploitation of these valuable resources. This allows us to automatically create databases of maritime traffic from 1850s to 1910s in the ports of Barcelona, Marseille, Buenos Aires and Havana, composed of thousands of records.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.