Descrizione del progetto
Ricostruire le lingue antiche attraverso modelli linguistici
La nostra conoscenza delle prime lingue europee è limitata, poiché la genetica non può rivelare molto sulle lingue parlate. Senza documenti scritti, il linguaggio può sembrare effimero. Tuttavia, il cambiamento linguistico lascia sempre dietro di sé forme residue che spesso presentano modelli geografici stabili e resistono al cambiamento, anche se questi modelli non sono ben studiati. Il progetto LiTra, finanziato dal CER, studia il potenziale di questi modelli linguistici per ricostruire le prime configurazioni linguistiche. Il progetto si concentra sulle varianti minoritarie nei corpora di testi storici per comprendere le interazioni tra gruppi linguistici e culturali nella prima Inghilterra, combinando le competenze filologiche con la tecnologia di apprendimento profondo per l’annotazione dei corpora. L’obiettivo è quello di far luce sulle identità locali e regionali attraverso lo studio delle tracce linguistiche, dell’archeologia e della genetica.
Obiettivo
We know remarkably little about the early history that formed the known European languages and cultures. While advances in genetics have led to new debates about population histories, they cannot tell us about the languages spoken. In the absence of written records, language appears ephemeral: changes through time seemingly erase all traces of earlier speech, leaving only abstract ‘proto-languages’ to be reconstructed.
Such erasures are not, however, complete, as language change always leaves behind a tail of residual forms. Very little research has dealt with the low-frequency variation that forms part of all natural language, even though it is known that residual forms are often resistant to change and may show stable geographical patterns. This project explores the potential of such patterns to provide linguistic ‘fingerprints’ allowing the reconstruction of much earlier linguistic configurations. It also addresses the general question of low-frequency variation as a carrier of meaning: how can the systematic study of minor variants refine current views of linguistic variation and change?
We will study the spread and interactions of linguistic and cultural groups in early England − Celtic, Scandinavian and West Germanic − through geographically coherent patterns of minority variants (‘micro-patterns’) in a set of historical, purpose-built text corpora. Such an approach has not been attempted before, and is made possible by the combination of philological expertise and the development of corpus annotation methods based on deep learning technology. The project is expected to lead to a breakthrough in the study of linguistic variation, where small-scale patterning has largely been ignored. Linguistic traces, combined with the findings of archaeology and genetics, are expected to form a powerful means of reconstructing the past, throwing light on past linguistic areas and interactions as well as on the maintenance of local and regional identities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4021 Stavanger
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.