Descrizione del progetto
Integrazione di modelli spaziali nell’apprendimento automatico ecologico
Nella ricerca ecologica è essenziale produrre mappe spaziali accurate di variabili critiche come la biodiversità e il clima. Gli attuali metodi di apprendimento automatico, come la foresta casuale, sono efficaci ma spesso trascurano gli intricati schemi spaziali insiti nei processi ecologici. Questa limitazione ostacola la comprensione degli ecosistemi complessi e compromette l’accuratezza delle previsioni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PRISM affronta questo problema integrando e validando i modelli spaziali all’interno dei modelli di apprendimento automatico. Attingendo dalla geografia, dall’ecologia e dall’informatica, PRISM adotta un approccio di scienza aperta per diffondere ampiamente i risultati. Favorisce la collaborazione tra ricercatori e istituzioni, arricchendo competenze e metodologie. In definitiva, PRISM promette di migliorare la ricerca ecologica, offrendo previsioni più precise e approfondimenti sui modelli spaziali.
Obiettivo
Ecological research necessitates the production of spatial maps representing an array of critical variables such as biodiversity, climate, land cover, and soil carbon storage. While current machine learning methods, such as the well-known random forest (RF), have been effective in generating maps for these variables, they often overlook the intricate spatial patterns inherent in ecological processes. The PRISM project seeks to introduce a novel approach that addresses this limitation by integrating and validating spatial patterns within machine learning models. The project will draw upon insights from various fields, including geography, landscape ecology, statistics, and computer science. To ensure the widespread dissemination and accessibility of its findings, PRISM will adopt a comprehensive open science approach, including manuscript publications, the development of open-source software, and the sharing of repositories containing data and code, enabling others to reproduce and build upon the project's results. Through this project, an exchange of knowledge is anticipated between the researcher and the host institution, fostering a collaborative partnership. Under the supervisor's mentorship, the researcher will acquire essential skills in group organization, grant preparation, and research leadership. The researcher will enrich the host institution by creating innovative methods for spatial data analysis, implementing impactful teaching methodologies, and sharing the principles of open science. Ultimately, the PRISM project is poised to fuel the researcher's interdisciplinary growth, positioning him as a valuable asset in both academia and industry. The project's outcomes have the potential to improve how ecological research is conducted, leading to more accurate predictions and a deeper understanding of complex spatial patterns in ecological systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.