Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the landscape of biomolecular condensates in enterovirus infection

Descrizione del progetto

Scoprire le interazioni tra enterovirus e organismo ospitante per individuare bersagli antivirali

Gli enterovirus, un genere che comprende agenti patogeni come il poliovirus e il rhinovirus, causano malattie che vanno da lievi raffreddori a condizioni patologiche gravi e letali. La vaccinazione contro tutti gli enterovirus è impraticabile a causa del loro vasto numero, il che mette in evidenza l’urgente necessità di disporre di farmaci antivirali che riescano a contrastarli in modo esteso. Mentre le cellule dei mammiferi mettono in atto meccanismi antivirali specifici per frenare la replicazione virale, come i granuli di stress, gli enterovirus contrastano queste difese mediante l’utilizzo della proteasi 2A (2Apro); ciononostante, permangono lacune critiche nella comprensione del modo in cui queste difese cellulari operano e vengono sovvertite dai virus. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BARONET si propone di svelare le dinamiche relative ai condensati antivirali nelle cellule infettate da enterovirus. Utilizzando la microscopia avanzata, il progetto si propone di scoprire le interazioni tra virus e organismi ospitanti e di identificare potenziali bersagli terapeutici per lo sviluppo di strategie antivirali innovative.

Obiettivo

The genus Enterovirus comprises many important human pathogens (e.g. polio-, coxsackie-, and rhinovirus) that cause a wide array of diseases ranging from mild to life-threatening. As there are hundreds of enteroviruses and vaccination to all of these is not feasible, there is an unmet need for pan-enterovirus antiviral drugs. Hence, we need to deepen our knowledge on the enterovirus life cycle and virus-host interactions.
Mammalian cells express an arsenal of sensors that function to restrict virus replication and spreading. These include RIG-I and MDA5, which recognize viral RNA and trigger expression of type I interferon (IFN), and PKR, a kinase that upon recognition of viral RNA blocks translation and triggers the formation of membrane-less condensates, so-called stress granules (SGs), that serve as platform for RIG-I and MDA5 signaling. On the other hand, viruses have developed sophisticated mechanisms to suppress antiviral responses. The enterovirus 2A protease (2Apro) has been recognized by the host lab to antagonize SG formation and IFN-gene transcription.
Emerging evidence points towards the existence of many more types of condensates with a role in antiviral signaling, such as PKR clusters, RNase L bodies, and cGAS foci. Unfortunately, comprehensive insight into the composition, formation, and dynamics of these condensates in infected cells are missing. In this project, I aim to comprehensively characterize antiviral condensates in cells infected with wild-type enterovirus or a 2Apro inactive mutant. I will use state-of-the-art microscopy approaches, including an assay that was recently developed by the host lab and that allows real-time visualization of the viral life cycle. Besides, I will assess the role of condensates as signaling platforms that connect stress sensors with effectors of the innate immune response in infected cells. This project will provide insights into enterovirus-host interactions and may uncover new targets for antiviral therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0