Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boronic Acids as a New Strategy to Boost beta-Lactam Antibiotics for the Treatment of Tubercolosis

Descrizione del progetto

Nuove strategie per combattere la tubercolosi attraverso l’impiego degli antibiotici

La tubercolosi, causata dal Mycobacterium tuberculosis (Mtb), costituisce tuttora una minaccia significativa per la salute a causa della sua natura infettiva, della resistenza ai farmaci e della necessità di trattamenti prolungati che determina. Mentre gli antibiotici beta-lattamici vengono comunemente utilizzati per altre infezioni batteriche, non hanno sinora dimostrato efficacia contro la tubercolosi a causa dei meccanismi di resistenza messi in atto dal Mtb. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BAN-BOOT si prefigge di inibire l’enzima beta-lattamasi, presente negli Mtb e responsabile dell’inefficacia degli antibiotici beta-lattamici. Il team del progetto svilupperà e testerà inibitori enzimatici specifici per migliorare la penetrazione dei farmaci attraverso il batterio e ridurre la carica di Mtb nei pazienti affetti da tubercolosi.

Obiettivo

Tuberculosis (TB) is a highly infectious disease caused by Mycobacterium tuberculosis (Mtb), one of the most dangerous aerobic bacteria. The need for long-term treatments and the increase in drug resistance mechanisms make it necessary to urgently develop new strategies to combat this potentially lethal pathogen.
beta-Lactam Antibiotics (BLA) are the most widely used and safest antibiotics in the clinic and include several classes such as penicillins, cephalosporins and carbapenems. However, historically these agents have not been used to treat TB. There are two mechanisms of resistance to BLA in Mtb: the cell envelope rich in lipoglycans which acts as a barrier for the penetration of many drugs, including BLA, and the expression of BlaC, a specific beta-lactamase enzyme capable of hydrolyze and inactivate the BLA. Recent studies have shown that the combination of meropenem (a beta-lactam carbapenem), amoxicillin (a beta-lactam penicillin) and clavulanate (a beta-Lactamase inhibitor) markedly reduced the Mtb load in the patients sputum after two weeks, therefore giving new hope to the use of BLA to tackle the tuberculosis epidemic.
This proposal aims to develop new compounds that behave as BLA adjuvant for anti-Mtb treatment with a dual mechanism of action. We will design and synthesize novel Boronic Acid Transition State Inhibitors (BATSIs) as inhibitors of BlaC, the beta-lactamase expressed in Mtb, and investigate whether they can be derivatized to become disrupting agents of Mtbs unique outer capsule made of lipoglycans, to promote better penetration of drugs into the cell. This project will also investigate the possibility of improving the penetration of molecules into the necrotic granuloma formed in vivo as part of the disease process, by developing a lipid-based prodrug strategy.
To achieve these specific objectives, the project will be divided into three main work packages, involving a combination of biological, chemical, and analytical expertise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0