Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modulating immune responses to mitigate neuroinflammation, bioenergetic decrease and cognitive decline in Alzheimer’s disease

Descrizione del progetto

Comprendere i meccanismi alla base del morbo di Alzheimer

Il morbo di Alzheimer, la principale causa di demenza esistente, comporta un notevole onere a livello socioeconomico; data l’assenza di cure per contrastarlo, risulta fondamentale comprendere i meccanismi della malattia e sviluppare nuove terapie. L’inibizione della segnalazione della prostaglandina 2 (PGE2), in particolare del recettore 2 della PGE2 (EP2), ha ripristinato le funzioni giovanili dell’ippocampo in topi anziani; tuttavia, il suo impatto specifico sui deficit legati al morbo di Alzheimer è tuttora poco chiaro. Il progetto immuno-ALZ, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a studiare gli effetti dell’inibizione dell’EP2 sul declino cognitivo in un modello murino APP-KI di morbo di Alzheimer. Il progetto effettuerà un raffronto di antagonisti EP2 con e senza penetrazione cerebrale e ne valuterà l’impatto sulla memoria, sulla funzione sinaptica, sul metabolismo del glucosio, sull’infiammazione cerebrale e sulla diffusione di patologie analoghe al morbo di Alzheimer. Lo studio prevede lo svolgimento di test comportamentali, analisi biochimiche e immagini dal vivo.

Obiettivo

Background and rationale: Alzheimer's disease (AD) is the main cause of dementia, with substantial socio-economic burdens. Due to the absence of a cure, understanding disease mechanisms and developing new therapies is crucial. Age-related systemic and brain inflammation contributes to cognitive decline. Inhibiting prostaglandin 2 (PGE2) - PGE2 receptor 2 (EP2) signalling has restored youthful hippocampal functions in ageing mice, but its specific impact on AD-related deficits remains unclear. Aim: We seek to explore the effect of EP2 inhibition on bioenergetic and cognitive decline in an amyloid precursor protein knock-in (APP-KI) mouse model of AD, using neurobiology, immunology and data science. Objective 1: We will compare the effects of brain-penetrant and non-brain-penetrant EP2 antagonists on memory, synaptic function, glucose metabolism, systemic/brain inflammation and amyloid-beta (A) pathology. Objective 2: We will study these effects in APP-KI mice injected with AD brain-derived pathological tau. We will then assess the impact of peripheral immune modulation on AD-like pathology spread. Objective 3: We will analyse the changes and interplay among synaptic dynamics, microglial activity, A/tau pathology progression after EP2 inhibition via real-time imaging. Methodology: The study will involve various assessments, including behavioural tests, biochemical and immunohistochemical analyses, multianalyte assays, as well as multi-omics approaches that combine transcriptomics and metabolomics. Additionally, it will utilise two- and three-photon microscopy for live imaging. Expected results: We anticipate gaining valuable insights into a) PGE2-EP2 inhibition effects on AD-driven deficits, and b) whether peripheral immune re-programming restores brain functions beyond the blood-brain barrier. Impact: The project could yield novel mechanistic and translational outcomes, guiding non-invasive therapeutic approaches to combat AD through peripheral modulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 266 684,16
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0