Descrizione del progetto
Un nuovo tipo di circuiti flessibili sostenibili
La crescente dipendenza dai circuiti stampati (PCB, printed circuit board) nell’elettronica moderna ha contribuito ad aggravare una crescente sfida ambientale, poiché questi dispositivi sono difficili da riciclare e aumentano la generazione di rifiuti elettronici. Sebbene i circuiti stampati flessibili (flexPCB) siano fondamentali per abilitare tecnologie all’avanguardia e applicazioni antropocentriche, condividono gli stessi problemi di sostenibilità. La transizione verso materiali biodegradabili e bioderivati offre una potenziale soluzione in tal senso; ciononostante, le opzioni praticabili per i flexPCB sostenibili sono tuttora sfuggenti. Il progetto MycoSub, finanziato dal CER, svilupperà substrati a base di micelio fungino biodegradabili, ad alte prestazioni e rispettosi dell’ambiente. Integrandoli in processi produttivi consolidati, MycoSub si propone di creare una soluzione completamente sostenibile e flessibile per i circuiti stampati, riducendo i rifiuti e il consumo energetico e mantenendo gli standard industriali.
Obiettivo
Printed circuit boards are an indispensable technology present in all classes of modern electronics. Their flexible embodiments (flexPCBs) enable current and emerging form factors and drive the transition to human-centered applications. At the same time, PCBs are notoriously difficult to recycle and contribute majorly to the growth of electronic waste and an unsustainable use of resources. A paradigm change towards bioderived and biodegradable materials promises a remedy, however so far, no viable solution for sustainable (flex)PCBs exists. MycoSub takes on an entirely new approach of growing and refining fungal mycelium skins as environmentally friendly and entirely biodegradable, yet high performance substrate material for the manufacturing of flexPCBs. Building upon MycelioTronics, the first mycelium-based electronic circuits, we here aim at developing an industry-compatible process flow that seamlessly merges into established commercial procedures for rapid adoption of the technology. With facile post-processing steps that do not impede biodegradability, we will achieve a competitive flexible circuit board substrate with high thermal stability, high flexibility and low surface roughness. We aim to develop both conventional subtractive (etching) as well as fully sustainable additive manufacturing techniques for low-conductivity, soldering-compatible conducting traces. Such MycoSub-flexPCBs will ultimately provide unprecedented levels of sustainability through the combination of a biodegradable yet resilient substrate with efficient waste-minimizing, energy-saving workflows and re-use strategies for precious metals and electronic components. These endeavors will be accompanied by thorough material characterization, ensuring that MycoSub materials live up to the high requirements of the industry. Ultimately, MycoSub-flexPCB demoboards will showcase the potential of sustainable solutions for the broad ecosystem of flexible electronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4040 Linz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.