Descrizione del progetto
Aumentare l’apporto di fibre con una resa metabolica ottimale
Aumentare l’apporto di fibre alimentari è fondamentale per rispettare le linee guida e sostenere la produzione di metaboliti benefici da parte del microbiota intestinale, come gli acidi grassi a catena corta (SCFA). Tuttavia, il microbiota intestinale produce anche gas, che possono causare sintomi gastrointestinali nei soggetti sensibili. La formazione di gas varia da una persona all’altra ed è influenzata da fattori quali il pH intestinale e la velocità di transito. Il progetto FIBRE-MATCH, finanziato dal CEI, si propone di abbinare i tipi di fibre alimentari ai sottotipi del microbioma intestinale per ottimizzare la resa metabolica. Si tratta di selezionare i principali tipi di microbioma che metabolizzano le fibre negli europei e di sviluppare prototipi di alimenti fermentati per studiare se gli alimenti su misura per il microbioma riescono a migliorare i sintomi gastrointestinali. Inoltre, il progetto valuterà l’impatto delle fibre alimentari sui marcatori di rischio delle malattie non trasmissibili e analizzerà le interazioni tra nutrizione e microbioma.
Obiettivo
The consumption of dietary fibres (DF) should be increased to comply with the dietary guidelines and fuel various beneficial metabolites produced by the gut microbiota, such as short chain fatty acids (SCFA). Microbiota also produces gases that, in sensitive persons including irritable bowel syndrome patients (IBS), trigger disturbing and at worst disabling gastrointestinal (GI) symptoms, leading to the avoidance of fibre-rich foods. The gas formation patterns and amounts are highly individual and interrelated to GI parameters such as gut pH and transit rate.
FIBRE-MATCH develops and validates a concept to match DF types to gut microbiome subtypes for optimal metabolic output. The project identifies major DF-metabolising microbiome types prevalent in Europeans using existing metagenomic, dietary and GI symptom data, considering also endogenous glycans. Representative microbiomes and DF will be characterized in vitro to identify metabolic phenotypes. DF combinations yielding an optimal gas to SCFA ratio in vitro will be used to develop fermented food prototypes for proof-of-concept studies in healthy volunteers and IBS patients, to study whether consumption of the microbiome-tailored food improves GI symptoms and IBS markers compared to unmatched fibre, using breath monitoring, metagenome, metabolome and glycan analyses. Biosamples from the healthy subjects will be used to evaluate the effects of DF on risk markers of noncommunicable diseases using metabolomics approaches. A novel database of chemical composition of DF in high-fibre foods will be developed to enable analysis of nutrition-microbiome interactions at functional and molecular level.
FIBRE-MATCH fits to the Precision Nutrition Challenge portfolio as it develops fundamental knowledge, capabilities and resources that foster precision nutrition innovations related to individually-tailored microbiome-targeting foods, microbiome-based stratification, and ultimately decreasing the fibre gap.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.