Descrizione del progetto
Una nuova formazione tecnologica per colmare il divario di competenze a livello globale
Secondo le previsioni, il divario globale di competenze determinerà 85 milioni di posti di lavoro vacanti entro il 2030, per una perdita pari a 7 870 miliardi di euro. Accelerata dalla pandemia e dalla rapida digitalizzazione, la domanda di talenti in ambito tecnologico sta aumentando vertiginosamente, dando origine a una pressante necessità di soluzioni aggiornate per la formazione in tal ambito. Entro il 2025 sono previsti 149 milioni di nuovi posti di lavoro nel settore tecnologico, il che rende ancora più urgente il bisogno di disporre di una formazione efficace. Per affrontare questa problematica, il Turing College, sostenuto dal progetto TER-AI, finanziato dal CEI, offre una soluzione pionieristica, ovvero un istituto tecnologico online basato sull’intelligenza artificiale. In virtù del suo approccio personalizzato e pratico e del modello di mentoraggio in base al livello di esperienza degli interessati, il Turing College è progettato per colmare in modo efficiente il divario di competenze e soddisfare la crescente domanda di abilità tecnologiche.
Obiettivo
The global skills gap, estimated at 7.87tr and 85m unfilled vacancies by 2030, has been accelerated by the pandemic and the digitization of various sectors. The demand for high-income tech jobs is growing, with estimated 149m new technology jobs by 2025. As high-income jobs, particularly in technology, continue to grow, there is a pressing need for education solutions that can provide relevant and up-to-date training to meet the evolving skills demands of tech companies. To address this, Turing College offers an innovative and scalable solution as the world's first accredited AI-driven online tech college. With flexible, personalized, industry-relevant education, hands-on training, unlimited mentorship and a talent marketplace, Turing College aims to bridge the talent shortage in the tech sector. We offer a unique pedagogy approach, empowering senior students to tech junior students, and reducing the demand for instructors by up to 10x. Our solution targets the 2 trillion higher education market, catering to the growing demand for upskilling and reskilling in the tech industry. We aim to help millions get AI and tech skills needed to foster society to a more productive, peaceful future.
Successful commercialization is projected to reach over 49,000 students by 2028, generating 148 million in annual revenue and creating up to 1,050 new jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze socialiscienze dell'educazionepedagogia
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblicaepidemiologiapandemie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
01103 Vilnius
Lituania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.