Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Add in choice: optimizing students' dynamic and interdependent decisions

Descrizione del progetto

Scelte educative per risultati migliori

Molti sistemi educativi offrono una varietà di scelte, ma prendere la decisione giusta può essere impegnativo sia per gli studenti che per i genitori. Le preferenze personali e le esigenze della società spesso non si allineano, il che può influire sulla qualità complessiva dell’istruzione. Fattori come il condizionamento del gruppo e i pregiudizi comportamentali possono rendere difficile la scelta dell’opzione migliore. Di conseguenza, le scelte educative sono spesso limitate da politiche che limitano l’accesso a determinati programmi. Il progetto EDDYNCHOICE, finanziato dal CER, svilupperà modelli per comprendere meglio l’impatto delle scelte educative sulla società. Il progetto analizza la competizione scolastica, il monitoraggio nell’istruzione secondaria e le ammissioni all’università utilizzando dati dettagliati. L’obiettivo finale è quello di aiutare i politici a trovare un equilibrio tra scelte personali, capacità e diversità nell’istruzione.

Obiettivo

The diversity of educational opportunities has the potential to improve the situation of everyone by providing an environment, adapted to the needs and goals of all. Letting parents or students choose their trajectory can improve welfare as it allows them to sort into the right program, using their private information on comparative advantages and preferences. However, personal choices are not necessarily in line with society’s objectives because of externalities. Apart from financial externalities that are inevitable in subsidized educational systems, peer effects are crucial in this context as the student composition of an educational program affects its quality. Furthermore, from an individual perspective, the right choice is difficult to make, and behavioral biases (or “internalities”) are common.

As a result, such choices are often restricted. Targeted vouchers open up spots for some groups of children at the cost of others, grading standards prevent students from attending certain tracks or courses in high school, and college admissions prevent completely free access. However, there is little guidance for policymakers in knowing and realizing the optimal size and composition of different options. What is the right balance between choice, ability and diversity requirements in school choice and tracking? Are seats in college programs optimally provided according to society’s needs? How to incentivize students to align their choices with a societal optimum?

This project aims to develop a methodology to empirically analyze the optimal provision of choice using novel dynamic discrete choice models that take into account externalities and internalities. The objective is to apply this methodology to rich micro-data from the three main levels of education: school competition in primary education, tracking in secondary education, and admission and graduation in college.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION JEAN JACQUES LAFFONT,TOULOUSE SCIENCES ECONOMIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 009 500,00
Indirizzo
5E ETAGE, 1 ESP DE L'UNIVERSITE
31080 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 447 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0