Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Motivic Stable Homotopy Theory: a New Foundation and a Bridge to p-Adic and Complex Geometry

Descrizione del progetto

Il progresso della geometria algebrica attraverso la teoria dell’omotopia

La geometria algebrica esplora le intricate strutture alla base degli oggetti matematici ma molte aree rimangono vincolate da limiti tecnici. In quest’ottica, il progetto MOSHOT, finanziato dal CER, si propone di sbloccare i principi delle teorie della coomologia in geometria algebrica e analitica ampliando le basi della teoria dell’omotopia stabile motivica. Concentrandosi sulla teoria dell’omotopia e sulla geometria analitica, MOSHOT spingerà i confini dell’invarianza dell’omotopia A1 ed esplorerà nuove prospettive nella geometria p-adica e complessa. Gli obiettivi del progetto comprendono la definizione di un formalismo a sei fattori, lo studio del nucleo della localizzazione A1 e lo sviluppo di tecniche di calcolo nell’omotopia motivica instabile. Collegando la teoria K algebrica con la geometria p-adica, MOSHOT trasformerà lo studio di questi campi.

Obiettivo

This project is centered on the field of algebraic geometry and involves homotopy theory and analytic geometry. The overall goal is to unveil the underlying principles of a large variety of cohomology theories in algebraic and analytic geometry and develop robust foundations that facilitate the study of those cohomology theories from the vantage point of homotopy theory. This will be achieved through innovations of motivic stable homotopy theory beyond the current technical limitations of A1-homotopy invariance. In addition, its interdisciplinary perspective will be advanced, especially in relation to p-adic geometry and complex geometry. The research proposal consists of 5 main objectives, which are organically related to each other. The first objective is to establish a six functor formalism, which would be the most important challenge in non-A1-invariant motivic stable homotopy theory. The second objective is to investigate the kernel of the A1-localization and aims to describe it in terms of p-adic or rational Hodge realization, following the principle of trace methods of algebraic K-theory. In particular, in the p-adic context, this will lead to the p-adic rigidity, which will conclusively connect motivic homotopy theory with p-adic geometry. The third objective is to find out the potential of unstable motivic homotopy theory and develop calculation techniques. The forth objective is to establish a general and universal construction of motivic filtration of localizing invariants, such as algebraic K-theory and topological cyclic homology. The last objective is to explore the analogue in complex geometry, which is an interesting unexplored subject that will pave the way for further developments of motivic homotopy theory for a broader range of analytic geometry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 470 201,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 470 201,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0