Descrizione del progetto
Uno studio strutturale e funzionale dell’ApoE4 sinaptica con una risoluzione senza precedenti
Enormi progressi in ambito medico hanno gettato una luce sempre più dettagliata sulle basi molecolari della malattia di Alzheimer. La patologia di Tau è di particolare importanza in quanto contribuisce al danneggiamento e alla distruzione delle sinapsi che mediano la perdita di memoria. L’isoforma ApoE4 dell’apolipoproteina E cerebrale (ApoE, una proteina essenziale per il trasporto di lipidi ai neuroni e quindi per mantenere una sana funzione sinaptica) contribuisce alla neurodegenerazione mediata da tau e costituisce il maggior fattore di rischio genetico per la malattia di Alzheimer. L’ApoE viene prodotta principalmente dagli astrociti. Il progetto SynApoE, finanziato dal CER, si prefigge di verificare l’ipotesi secondo cui l’ApoE4 peggiorerebbe la degenerazione sinaptica mediata da tau alterando le interazioni tra astrociti e neuroni nella sinapsi mediante l’impiego di tecniche all’avanguardia con una risoluzione sinaptica senza precedenti.
Obiettivo
Alzheimers disease (AD) is one of the biggest scientific and socio-economic challenges of the 21st century. Currently, there is no cure. Aggregates of amyloid- and tau protein, along with neuroinflammation/gliosis, are hallmarks of AD that lead to synaptic and neuronal loss as the basis for cognitive decline. The latter correlates closely with the brain distribution of tau aggregates, providing a strong incentive to investigate a link between tau accumulation and synaptic degeneration.
Brain apolipoprotein E (ApoE), mainly produced by astrocytes, is essential for lipid transport to neurons and synaptic functions. ApoE4 isoform is the strongest genetic risk factor for AD and contributes to tau-mediated neurodegeneration. Determining how ApoE4 controls tau-mediated synaptic degeneration is thus essential to understand AD and develop efficient treatments, yet this requires fine characterization of ApoE4 functions at tau-damaged synapses with a synaptic resolution.
SynApoE will test in 3 work packages the hypothesis that ApoE4 worsens tau-mediated synaptic degeneration by altering the astrocyte/neuron interactions at the synapse:
1: SYNAPTIC CHANGES. Identify directly at tau-damaged synapses the ApoE4-mediated structural and functional synaptic changes;
2: PROTEIN PLAYERS. Identify the protein players underlying these structural and functional synaptic changes;
3: MECHANISMS. Discover the mechanisms through which ApoE4 promotes tau-associated synaptic degeneration, based on the protein players identified in WP2.
SynApoE aims to decipher how ApoE4 drives tau-mediated synaptic degeneration, providing a deeper understanding of AD pathophysiology. SynApoE achieves unprecedented synaptic resolution by combining advanced proteomics, super resolution microscopy at synapses, electrophysiology and behavioral testing. This will help unravel the mechanisms leading to synaptic loss and subsequent cognitive decline, providing new targets for drug design to protect synapses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.