Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving Tourism and Hospitality Worker Well-being Through Social Dialogue

Descrizione del progetto

Responsabilizzare i lavoratori del turismo per affrontare la precarietà

Il turismo e l’ospitalità rappresentano oltre il 10 % dell’economia europea e impiegano l’11,7 % della forza lavoro, con 13 milioni di dipendenti, molti dei quali appartenenti a gruppi emarginati. Tuttavia, l’elevato turnover del personale e 1,2 milioni di posti di lavoro vacanti riflettono le sfide in corso. Molti lavoratori si trovano ad affrontare condizioni precarie aggravate da un impiego non standard e da una gestione algoritmica, che portano allo sfruttamento e a tutele sociali inadeguate. Per affrontare questi problemi, il progetto FUTOURWORK, finanziato dall’UE, intende garantire che tutti i lavoratori del turismo e dell’ospitalità siano inclusi nel dialogo sociale. Utilizzando un approccio intersezionale e sensibile al genere, il progetto utilizzerà diverse tecniche di ricerca per identificare le migliori pratiche e le sfide comuni, creando infine un indice di benessere dei lavoratori e migliorando la comprensione attraverso la narrazione e un osservatorio dedicato al dialogo.

Obiettivo

Tourism and hospitality (T&H) make up over 10% of the European economy and 11.7% of employment. Many of the 13 million employees in the EU are from marginalised groups: women (54%), migrants (16% ) and youth (30%) (ILO, 2022). However, staff turnover and vacancies are high, with 1.2 million job vacancies (11%) in the EU.

Many T&H workers are in non-standard forms of work, including platform work. This is detrimental for employees: a decent work deficit, lack of social protection, increased precarity and vulnerability, and increased in-work poverty (European Parliament 2021). Furthermore, algorithmic management impacts negatively on these workers. Generally considered as self-employed, platform workers risk exploitation, forced labour, mistreatment, and sexual abuse. Their precarity is increased due to legal, knowledge and financial obstacles they face in representation and social dialogue structures.

FUTOURWORK will investigate how all T&H workers can be included in social dialogue, and understand and tackle the challenges of the associated distributional costs. While acknowledging a variety of social dialogue arrangements and processes, reflecting different historical, economic and sociopolitical backgrounds, this project researches the changes in the new world of work, examples of best practice and identifies common issues that can be tackled at a European level.

Using an intersectional gender-sensitive approach FUTOURWORK will use quantitative and qualitative techniques including surveys, mapping, interviews, story -telling and multi-stakeholder learning dialogues. FUTOURWORK will produce an index that can be used by industry to benchmark their workers well-being. Workers stories will be collected and a documentary produced to enhance public understanding. We will develop an observatory to integrate the information produced and as a platform for dialogue for workers, legal and social dialogue organisations and employers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF WESTMINSTER LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 883 991,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 883 991,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0