Descrizione del progetto
Strumenti intelligenti per scelte alimentari più sane ed ecologiche
Scelte alimentari sbagliate danneggiano sia la salute che l’ambiente, ma trovare informazioni affidabili e personalizzate è difficile. Partendo da questo presupposto il progetto WiseFood, finanziato dall’UE, usa l’intelligenza artificiale avanzata per consentire alla cittadinanza di prendere decisioni alimentari più sane ed ecologiche. In particolare, il progetto sviluppa applicazioni digitali per fornire raccomandazioni alimentari precise e su misura. Questi strumenti si integreranno perfettamente nella vita quotidiana, non richiederanno alcuna competenza tecnica e saranno modellati attraverso un approccio human-in-the-loop (sorveglianza con intervento umano), coinvolgendo i nutrizionisti per allinearsi alle linee guida nazionali. Alcuni laboratori viventi in Irlanda, Ungheria e Slovenia co-creeranno e perfezioneranno queste soluzioni. Collegando conoscenza e azione, WiseFood si propone di ispirare abitudini alimentari sostenibili e ben informate in tutta Europa.
Obiettivo
WiseFood aims at developing smart digital applications that will empower citizens to make healthier and more sustainable food choices. It will leverage state-of-the-art Artificial Intelligence (AI) techniques and tools, combining the factual knowledge representation capacity of Knowledge Graphs with the natural language understanding, generation, and reasoning abilities of Large Language Models. These will allow us to build novel tools that democratize access to reliable food-related information and go beyond the current levels of personalization and contextualization offered by existing food recommenders. The developed applications will be user-friendly and integrate seamlessly into daily life, not requiring specialized IT skills or devices. Our goal is to bridge the divide between knowledge, intention, and action with end-to-end intelligent solutions. A human-in-the-loop approach with food domain experts, including nutritionists, will be applied to ensure alignment with national policies and guidelines. Living Labs implementing a multi-actor approach are foreseen to co-create the envisioned solutions. These will take place in three different countries, Ireland, Hungary, and Slovenia, with the latter being an already established and operational short food supply chain Living Lab. The outcomes of WiseFood will enhance the overall food ecosystem, by promoting healthier dietary habits, reducing the ecological footprint of food consumption, and fostering a culture of well-informed and eco-conscious citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 25 MAROUSSI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.