Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimising food information and communication towards healthier and more sustainable dietary patterns

Descrizione del progetto

Studiare i fattori alla base delle scelte alimentari

Le scelte alimentari sono influenzate da una serie di fattori, tra cui condizioni socioeconomiche, età e sesso; a questa complessità si aggiunge il fatto che i media tradizionali e sociali, congiuntamente alle attività di marketing, influiscono fortemente sui comportamenti alimentari. Ciononostante, le modalità con cui queste fonti di informazione guidano le scelte alimentari non sono ben comprese, generando una lacuna di conoscenze che limita gli sforzi volti a promuovere diete sane e sostenibili. Alla luce di tali premesse, il progetto Infoodmation, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui i diversi messaggi interagiscono con gli strumenti e i canali analizzando gli approcci alla comunicazione del settore privato, dei governi e della società civile, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili. I risultati ricavati da Infoodmation informeranno le migliori pratiche, le raccomandazioni politiche e un polo ad accesso aperto al fine di aiutare gli attori del sistema alimentare a incoraggiare un’alimentazione più sana e sostenibile.

Obiettivo

Food choices are determined by a wide range of factors (socio-economic conditions, gender, age, etc.). On top of this, mainstream media, social media, and marketing play an important role in food choices, but how they do so is not well understood, nor is the knowledge sufficiently applied to promoting healthy and sustainable diets and discouraging less healthy and less sustainable ones. Infoodmation aims to fill these gaps by increasing the knowledge of how these sources of food information influence food consumption and using it to develop best practices for food system actors, policies, and regulations to support healthier and more sustainable dietary patterns. The project will identify approaches, tools, channels, techniques, and messages used by the private sector, governments, and civil society (Infoodmation Key Actors) to communicate about food (also focusing on vulnerable groups, such as children, adolescents and those of a low socio-economic status). These effects will be assessed, alongside the effectiveness of parental control, the impact of negative vs. positive messages and the effects and spread of misinformation (and how to counter it). EU legislation related to food information will be evaluated in light of these findings, as will policy measures at the national, regional, and local levels in EU member states. These analyses will result in a compendium of best practices, policy briefs, and recommendations for responsible business strategies addressing different Key Actors, supported by capacity building tools and an open-access Knowledge Hub of results, recommendations and materials on food communication. Continuous consultation with food system actors will ensure that the recommendations are relevant, fair, feasible, and adaptable to different contexts.
Infoodmation consists of a multidisciplinary consortium with an extensive network of Key Actors, multi-stakeholder initiatives and EU-funded projects related to healthy and sustainable eating.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FOOD INFORMATION COUNCIL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 000,00
Indirizzo
RUE BELLIARD 2A
1040 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0