Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scientific Exchange to assess QUality and Risks of FOODs obtained by novel processing and Packaging Technologies

Descrizione del progetto

La sicurezza alimentare senza sacrificare il gusto o la durata di conservazione

I consumatori vogliono alimenti sicuri, nutrienti, ecocompatibili e con una lunga durata di vita; ciononostante, i metodi di lavorazione tradizionali possono ridurre la qualità nutrizionale o impiegare additivi non graditi da alcuni di loro, per cui risultano necessarie nuove tecnologie volte a bilanciare sicurezza, nutrizione e sostenibilità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SEQUR FOOD sta creando una rete globale di ricercatori europei e sudamericani al fine di sviluppare metodi avanzati di lavorazione degli alimenti. Utilizzando tecniche come il trattamento con ultravioletti, il plasma freddo e il confezionamento bioattivo, SEQUR FOOD si propone di rendere gli alimenti più sicuri e di incrementarne la durata di conservazione. Il progetto valuterà inoltre i benefici per la salute offerti da questi metodi, prestando particolare attenzione ad alimenti popolari come i mirtilli e il latte d’avena.

Obiettivo

The goal of SEQUR FOOD is to build an international scientific network including researchers from EU and South America that will work on the development of novel food processing technologies, (i.e. UV treatment, cold plasma processing, nanoemulsification, freeze concentration and drying) and/or active bioactive packaging (i.e. bacterial cellulose, antibacterial paper, etc.) to obtain safe products for the EU market with higher shelf-life and high nutritional and functional properties. This includes optimization of the novel food processing technologies, nutritional and risk assessment of these technologies and obtained products as novel foods within EFSA’s framework, and documenting their health claims, if relevant. To achieve this objective, a consortium of 5 universities from EU (Greece, Poland, Romania, and Spain) with expertise in all the aspects of EU risk assessment, 1 plant-based products processing company based in Poland together with 1 university and 1 research institute from South America (Colombia) with extended expertise in novel food processing techniques will work on a variety of case studies spread across several novel food processing technologies and products relevant for Colombia: fruit (passionfruit, uchuva (Physalis peruviana L.), blueberries); cold brewed coffee; oat milk (including oat grains and nuts needed for its production); and high oleic palm oil as compared to olive oil. These case studies will be a proof of concept for the holistic assessment of each technology-foodstuff pair and will constitute the basis for further research, but also for food processors, the principal stakeholders of the project. The activities proposed in SEQUR FOOD are innovative in many aspects. The most important innovation is the holistic approach of new food product development in terms of the complete physico-chemical, microbiological, nutritional and functional properties, but also sensory evaluation and multicultural consumer acceptance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA DE STIINTE AGRICOLE SI MEDICINA VETERINARA CLUJ NAPOCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 418 600,00
Indirizzo
MANASTUR STR; 3-5
400372 Cluj Napoca
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Unu Nord-Vest Cluj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0