Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robotics and AI for Sewer Pipe Inspection and Maintenance

Descrizione del progetto

Robot per ispezionare le fognature europee

Si stima che l’Europa abbia 3,2 milioni di chilometri di fognature, che vengono ispezionate innanzitutto tramite l’analisi del materiale video delle telecamere a circuito chiuso condotta da un operatore. Spesso tuttavia non se ne conoscono le condizioni, il che genera problemi quali l’allagamento di proprietà e lo sversamento di acque reflue nei fiumi. Il progetto PIPEON, finanziato dall’UE, è volto a sviluppare tecnologie robotiche e di intelligenza artificiale per l’ispezione e la manutenzione autonoma delle fognature. Questi solidi robot possono operare in ambienti fognari difficili, utilizzando manipolatori abili per installare monitor di flusso e rimuovere ostruzioni causate da materiali come tessuti e grasso. Sensori avanzati e algoritmi di apprendimento automatico potenziano le funzioni di navigazione e rilevamento nelle fognature. Questa tecnologia ridurrà i costi di ispezione e consentirà una manutenzione puntuale.

Obiettivo

There are estimated to be 3.2 million km of sewers in Europe. Their inspection technology is based on human analysis of CCTV images. Often condition of sewers is just not known. This leads to failures such as property flooding and wastewater spills via storm sewer overflows into rivers.
PIPEON will develop robotic and AI technologies for autonomous sewer inspection and maintenance.
Robots are rugged-by-design working in the corrosive and abrasive sewer environment. They move over different surfaces, above and within the wastewater. Dexterous manipulators install flow monitors and remove blockages of different sizes made from materials such as textiles, fats and grease. Sensors, sensor fusion and sensor perception ML algorithms for feature and anomaly detection facilitate navigation and mapping in self-similar/featureless sewers and risk-aware mission planning methods reduce the risk of robot failure.
All these tools will be developed with computationally bounded resources so that robots are able to operate for days.
The use of robots automatically determining defect type and size will reduce the cost or inspecting sewer networks by at least one order of magnitude if not more.
The reduction in cost “floods” water utilities with data and allows delivers the right maintenance at the right time leading to almost “defect-free” sewer operation. Removing blockages quickly will reduce sewage spills into rivers by an estimated 30% of current numbers. This will intelligently enhance protection of Europe’s rivers and meet Europe’s zero-pollution ambitions in a sustainable, climate friendly way.
The team includes scientists from leading European research groups in robotics, in-pipe sensing, mapping, manipulation and the modelling and management of sewer networks. Leading SMEs in the areas of AI based sewer data analysis, and robotics bring knowledge of exploitation pathways. Three water utilities bring case study networks and knowledge of practical application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TALLINNA TEHNIKAÜLIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 437,50
Indirizzo
EHITAJATE TEE 5
12616 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 437,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0