Descrizione del progetto
Aprire la strada al trasporto pesante con la tecnologia avanzata delle celle a combustibile
Il settore dei trasporti pesanti deve affrontare una sfida urgente per ridurre le emissioni e raggiungere la sostenibilità a lungo termine. Gli attuali sistemi di celle a combustibile a membrana a scambio protonico (PEMFC) forniscono potenze elettriche inferiori a 200 kW, limitandone l’applicazione in settori quali l’aviazione, il trasporto marittimo e il trasporto a lungo raggio. Per risolvere questo problema, le PEMFC di prossima generazione devono offrire potenze più elevate. Il progetto H2UpScale, finanziato dall’UE, intende sviluppare i componenti e i sistemi ausiliari chiave per i sistemi PEMFC di potenza superiore a 250 kW, progettati specificamente per applicazioni di trasporto pesante. Riunendo un consorzio di organizzazioni di ricerca, istituzioni accademiche e partner industriali, il progetto ottimizzerà i componenti critici per migliorare le prestazioni, la durata e la scalabilità.
Obiettivo
Proton Exchange Membrane Fuel Cells are considered as one of the solutions enabling long-term sustainable transport, however, incumbent systems provide electric power outputs below 200 kW. To cater to the need of the heavy-duty transport sectors, the development of next generation of Fuel Cell systems aims at durable PEMFC stacks offering power output between 250 and 500 kW. To support this development, the H2UpScale project aims to design, build, test and validate key BoP components for PEMFC systems generating more than 250 kW electric power suitable for heavy-duty transport applications (aviation, maritime, on-road long-haul).
H2UpScale brings together 3 research organisations, 2 academic and 11 industrial partners, including BoP manufacturers and OEMs. The project will identify application-specific requirements, that will then drive the requirements, development and optimization of 3 standards for modular and scalable PEMFC architectures ≥250kW (electrical power supply architectures & waste heat management system designs).The BoP components in focus include the hydrogen ejector, H2 recirculation pump, H2 leakage sensor, air compressor, cathode air filter and air humidifier, water separator, exhaust resonator, coolant heat exchanger and coolant medium. The targeted advancements for BoP components include efficiency and durability improvements, weight and volume reduction, and architecture simplification. The components will be designed to be compatible with both single- and multi-stack platforms, with scalability and modularity in mind, facilitating their integration into multi-MW scale systems. Selected full-scale BoP components will be validated on a Hardware-in-the-Loop test bench and a techno-economic analysis of the potential impact of the developed BoP components on the HD markets will be performed. With these main targets, the aim for H2UpScale is to provide critical technological bricks enabling the creation of a TRL7 demonstrator from 2027 onwards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2024
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.