Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The LPS-code: uncovering meta-level chemical structures that establish LPS as friend or foe

Obiettivo

The lipopolysaccharide endotoxins (LPSs) are ubiquitous microbial cell surface glycolipids of Gram-negative bacteria and are key molecular actors in the interaction with eukaryotic hosts. Traditionally, studies have focused on the role of LPS as dangerous and potent molecules with the ability to boost innate immunity in eukaryotes and cause sepsis in humans and severe pathologies in plants. In recent years, however, it has become clear that LPS is not always working as a microbial weapon. Indeed, LPS also covers the surface of symbiotic and beneficial bacteria. However, a precise chemical and molecular information on this duality remains elusive. Two central questions remain unsolved with the required chemical precision: i) which are the key features of the molecular interactions between LPSs and the host receptors; ii) how the subsequent signalling pathways lead to either pathogenicity or symbiosis in mammals and in plants. Indeed, despite the harmful image of LPS, disentangling these features of LPS chemistry could inspire new avenues for the employment of LPS and LPS-like molecules as a novel generation of therapeutics in medicine and agriculture.
Thus, the key objective of LPS-CODE is to unravel the key features of the molecular interactions between LPS and the host receptors and decipher the subsequent signalling pathways in both animals and plants. This will be achieved by identifying the key microdomains within the LPS molecules that establish beneficial or detrimental interactions with the host, eventually driving elicitation or suppression of host innate immunity.
LPS-CODE is grounded on (bio)-organic chemistry and chemical biology, with strong emphasis on glycan chemistry and structural glycosciences to decode the microbial language and thus decipher the chemical epitopes common to either all “friendly” or pathogenic LPS in the interaction with both plants and animals. With this, we will finally be able to make the conceptual leap to conceive new molec

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0