Descrizione del progetto
Voci locali e potere imperiale nell’Egitto altomedievale
L’archivio di Afrodito è rimasto in gran parte sconosciuto per oltre un secolo. Originario di una piccola città del Medio Egitto, esso offre uno sguardo raro sulla vita dei primi anni dell’VIII secolo, sotto il califfato omayyade, mettendo a disposizione una combinazione di documenti arabi, copti e greci (dai registri delle imposte alla corrispondenza tra autorità locali e provinciali). In questo contesto, il progetto IMPERIAL ENCOUNTER, finanziato dal CER, produrrà traduzioni complete dell’archivio e lo utilizzerà per creare una microstoria di Afrodito. Combinando documenti provenienti dall’alto e dal basso, il progetto si propone di far luce sulle strategie di governo del Califfato, sulle risposte locali e sul delicato equilibrio tra coercizione e negoziazione negli imperi dell’Alto Medioevo.
Obiettivo
Named ‘Aphrodito archive’ because it originates in that otherwise unremarkable Middle-Egyptian town, the most important papyrological archive of the early Caliphate contains the papers of an early-eighth-century district administrator, including correspondence with the provincial governor in the new Muslim capital Fustat, and with village heads in his district, as well as registers and accounts generally related to tax and resource extraction.
Known for over a century, the Aphrodito archive remains underexploited, largely because of its inaccessibility. Its three languages (Arabic, Coptic, Greek), difficult-to-access editions, and lack of translations have acted as a break to its study, and the partial nature of the existing translated texts (mainly those coming from above) has created a skewed view of its nature, which is much more organic and dialectical than has been allowed for. IMPERIAL ENCOUNTER will make this invaluable group of documents available to scholars by providing a full translation of the archive’s documents
IMPERIAL ENCOUNTER will also use this archive to produce a microhistory of the Aphrodito area and its engagement with the new empire. Containing documents from above and from below, the archive admirably illustrates the Caliphate’s conception of empire and its implementation strategy on the one hand, and local reception empire on the other. A team with the necessary linguistic skills will produce several microhistorical studies exploring some key questions for the Umayyad caliphate and the functioning of early medieval empires: the balance between coercion and negotiation, the role of archives in establishing power, the indigenous reception of empire.
In this key period of ostensible power display by the Umayyads, the documents found in rural Aphrodito mention such projects as the building of the Umayyad mosque in Damascus and demonstrate how they affected tiny villages in a different province, providing a textbook case of global microhistory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.