Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virgil's «Georgics» in Italian Literature

Descrizione del progetto

L’eredità delle Georgiche di Virgilio nell’agricoltura italiana

Fino all’età moderna, le Georgiche di Virgilio erano considerate sia una poesia che una guida pratica all’agricoltura. L’interesse per i suoi temi scientifici è cresciuto nel XVIII secolo, con l’aumento delle traduzioni, ma gli studi sistematici sono ancora scarsi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VirGIL studierà l’eredità delle Georgiche in Italia dal XV al XIX secolo e la loro influenza sulle pratiche agricole. Si trascriveranno e analizzeranno le traduzioni in versi delle Georgiche in italiano, esplorando il modo in cui gli esametri latini sono stati adattati e identificando i collegamenti tra queste traduzioni e le principali opere agronomiche, facendo luce sull’impatto culturale e sulla ricezione del poema in Italia.

Obiettivo

The VirGIL (Virgil’s “Georgics” in Italian Literature) project aims to investigate the legacy of Virgil’s “Georgics” in Italy between the 15th and the 19th centuries, and its impact on agricultural and livestock breeding practices of that period, through an analysis of translations of Virgil’s poem and agronomical treatises. Indeed, until the Modern Age, the “Georgics” continued to be interpreted not only as a poem but also as a work capable of conveying precise notions for farmers and breeders. Although the first translations appeared at the end of the 15th century, it is primarily from the 18th century that they multiplied, revealing a renewed interest in the scientific themes of the poem. There are still no specific systematic studies on this topic: further research is therefore needed that integrates a philological approach with a translational and linguistic perspective. This project firstly proposes a transcription and in-depth analysis of verse translations of the “Georgics” in the period under consideration, to define the authors’ culture and understand how they translated Latin hexameters into Italian metric forms. Secondly, it involves an analysis of Italian poems directly inspired by the “Georgics” to highlight similar passages and determine the extent of their influence. Finally, by focusing on some key terms such as names of plants, agricultural tools and techniques, the project aims to identify points of contact between the corpus of translations and major agronomical treatises, to determine whether there are mutual influences or not. The expected result–understanding the relationship between the agronomical and naturalistic culture conveyed by Virgil’s “Georgics” and its reception in Italian culture, as well as how various metric forms deal with hexameters–will open up innovative perspectives both on Translation Studies and the History of science in the Early Modern period.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 376 768,90
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0