Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REthinking in-flight icing modelS validation through intEgrated uncerTainty analysis

Obiettivo

"In-flight icing is a dangerous phenomenon that poses significant risks to aircraft safety, resulting from the accumulation of ice on surfaces due to supercooled water droplets. This ice formation can lead to reduced visibility, engine power loss, blocked probes and vents, and adverse effects on aerodynamics. Current methods for assessing icing scenarios rely heavily on costly wind tunnel and flight tests highlighting the urgent need for validated simulation tools. The existing reliance on experimental measurements as the sole ""ground truth"" in the validation process often leads to biased model assessments, compounding uncertainties that can adversely affect statistical reliability.
This action aims to revolutionize the validation process of numerical simulations for in-flight icing by directly addressing these uncertainties and biases. I propose a novel statistical validation framework that incorporates uncertainties at every stage of analysis, enabling a clearer identification of physical model gaps. The proposed methodology encourages a dynamic and continuous exchange between experimental data and numerical models, allowing for mutual refinement.
The research objectives include: (1) Characterizing uncertainties in experimental data related to ice accretion through focused campaigns, leading to reliable datasets; (2) Developing robust statistical metrics that comprehensively capture the variability inherent in both computational predictions and experimental outcomes; and (3) Benchmarking the application of these methodologies to evaluate existing ice accretion models.
This innovative approach promises to bridge the gap between experiments and simulations, providing reliable tools for aerospace design and certification. If successful, this work will establish a new standard in certification by analysis, reshaping future validation practices in complex multi-physics applications such as combustion, heat transfer, and fluid-structure interactions."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET BRAUNSCHWEIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 965,12
Indirizzo
UNIVERSITAETSPLATZ 2
38106 BRAUNSCHWEIG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Braunschweig, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0