Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topological aspects of Generalized Descriptive Set Theory

Descrizione del progetto

Far progredire i concetti matematici per l’informatica

Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TopAspOfGDST riunisce due aree della matematica: la topologia insiemistica, che studia le forme e gli spazi, e la teoria degli insiemi descrittiva generalizzata (GDST), che studia le strutture matematiche complesse. La GDST può avere applicazioni pratiche in aree quali la logica matematica, l’informatica e gli algoritmi. L’obiettivo del progetto è quello di creare connessioni più forti tra GDST e topologia, consentendo l’applicazione di strumenti matematici consolidati nella GDST. Ciò potrebbe portare a nuove scoperte in entrambi i campi e fornire nuovi strumenti teorici per risolvere problemi complessi di logica, calcolo e analisi.

Obiettivo

"My project lies at the intersection of set-theoretic topology and generalized descriptive set theory (GDST) on uncountable cardinals. Since the 1950s, topology has extensively studied metric spaces and their generalizations, but as foundational questions were largely resolved, research shifted toward new areas. In contrast, GDST is a relatively recent field that has gained considerable interest over the past two decades. Both fields share a common interest in studying (subsets of) the generalized Baire space, but they typically use distinct tools and tackle different questions.

Recently, efforts have been made to bridge these two areas, by introducing appropriate classes of ""Polish-like"" spaces in GDST, allowing the application of established topological tools in GDST while also opening new perspectives in topology. This synergy promises exciting opportunities for innovative research and greater insight in both fields and generates new applications of GDST beyond the well-established ones. However, these efforts have been scattered, with different classes of spaces being used, and they are still in their early stages, leaving much to be explored.

My project aims to strengthen this connection by systematically studying and comparing the various approaches used to incorporate topology into GDST, to establish a unified topological foundation for GDST. In the process, I will also tackle several open questions in topology that have arisen from recent GDST applications.

The project has two primary research goals. The first focuses on extending notions equivalent to metrizability to uncountable cardinals, including concepts like Nagata-Smirnov or Bing bases, uniform spaces, and regular bases derived from Arhangel'skii's Metrization Theorem. The second goal addresses completeness notions for topological spaces without a metric, such as (long) Choquet games, Čech-completeness, and the completeness of uniformities.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUN-REN RENYI ALFRED MATEMATIKAI KUTATOINTEZET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 903,92
Indirizzo
REALTANODA STREET 13-15
1053 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0