Descrizione del progetto
Terapia mirata per l’aritmia cardiaca
La fibrillazione atriale (FA), riconosciuta come l’aritmia cardiaca più diffusa, insorge spesso come conseguenza di anomalie strutturali cardiache sottostanti, tra cui la malattia valvolare o l’ingrandimento atriale. La FA aumenta il rischio di ictus e insufficienza cardiaca e può peggiorare nel tempo a causa del rimodellamento negativo del tessuto cardiaco. Le attuali strategie di gestione della FA sono invasive e provocano notevoli effetti collaterali. Il progetto Chem-Afib, finanziato dal CER, propone un nuovo approccio chemiogenetico che si avvale di farmaci innocui per silenziare con precisione le cellule aritmiche che sono state geneticamente modificate per esprimere recettori sintetici. L’obiettivo è interrompere in modo sicuro gli episodi di FA senza danneggiare il tessuto miocardico circostante. Questa strategia innovativa potrebbe offrire un trattamento più sicuro e mirato per la FA.
Obiettivo
Atrial fibrillation (AF) is the most common sustained arrhythmia and is responsible for significant morbidity, mortality, and burden on the health care systems. Importantly, AF events may promote further fibrillatory episodes by inducing atrial remodelling. Traditional therapies for AF have relatively limited efficacy, and are either destructive (ablation), painful (defibrillation), or associated with side effects because of their global cardiac and systemic actions (drugs). Consequentially, novel treatment modalities for AF are direly needed.
Here, we propose to develop a targeted, functional, non-destructive, and easily administered treatment for AF termination that does not cause pain or other side effects, which can also potentially prevent the associated atrial remodelling.
Our proposed treatment is based on chemogenetics. This approach, which transformed neuroscience, utilizes inert drugs or designer molecules that have no effect on native host cells but can modulate the electrical properties of cells that are genetically modified to express specific chemogenetic receptors. Recently, we showed the feasibility of using chemogenetic tools for modulation of cardiac excitability. Here, we aim to evaluate the potential anti-arrhythmic capabilities of our newly created chemogenetic construct, which can cause transient electrical silencing in response to an inert drug. This approach has the potential to be the first chemogenetic tool capable of “defibrillating” cardiac tissue in a highly targeted manner. To evaluate the potential of this concept for treating AF, we plan to optimize its use and study its effects in an in vitro human cardiac tissue model of reentrant arrhythmias and in an in vivo AF rodent model.
The suggested approach represents a paradigm shift in the way AF can be treated and opens a pathway to targeting additional cardiac arrhythmias.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.