Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Anticancer approach based on the Metabolic Disruption of Cancer Stem Cells with high effectivity across a wide range of solid tumours

Obiettivo

By combining advanced synthetic chemistry with cancer biology, we have demonstrated the potential of ruthenium complex IGN116 as an effective and tolerable anticancer agent, inhibiting tumour proliferation as early as 1-2 days post treatment in pre-clinical PDX models. Instead of acting as a cytotoxic agent, IGN116 interferes with the key bioenergetic pathway (aerobic oxidative phosphorylation) utilized by Cancer Stem Cells (CSC), drastically effecting their stemness potential whilst keeping other cells essentially unaffected. This mode of action is novel both among organometallic and CSC-targeting drugs, conferring IGN116s effectivity with unmatched low secondary toxicity. Through its unique mechanism of action, IGN116 provides the opportunity to tackle the specific therapeutic challenges of two particularly concerning cancer types that will be the focus of MEDICS: Therapy resistance in the high incidence CRC (1.9 million new cases and 608,000 deaths/year); and poor prognosis in treatment-refractory PDAC (495,773 cases, 466,003 deaths/year). The current TRL is at 3-4 having demonstrated in vivo efficacy, confirmed mechanism of action, and completed full toxicity pharmacokinetic (PK) studies of the isolated IGN116, both in in-house studies and in external CRO-led validation. In MEDICS, we will further develop IGN116 for CRC and PDAC progressing towards TRL5 through: Development of a scalable manufacturing process amenable to GMP; Advancement towards GLP in-vivo studies; and Creation of a spin-out to take the product development towards commercialization. MEDICS will thus tackle a critical challenge in European healthcare: delivering safe and effective cancer treatments, with the potential of benefitting 43,800 CRC and PDAC patients per year in Europe alone by 2040.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 696 355,00
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0