Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AWARENESS, ALERT AND RESPONSE FOR CB THREATS IN FOOD DEFENCE

Obiettivo

The food chain is a sector that is vulnerable particularly to being jeopardised both by accidental events of contamination and intentional threat attacks. Since these incidents in most cases have cross-border impacts, effective collaboration among a wide range of international stakeholders is required to prevent where possible, or otherwise cope with these challenges. Unfortunately, at the European level, efficient tools for the identification and analysis, response and communication, and appropriate mitigation of, in particular, foodborne chemical (C) and biological (B) threats are either limited, or completely absent.
The vision of the REACTION project is to increase Europe’s resilience towards foodborne chemical and biological (CB) threats. While in the food safety and food security arena, a significant number of successful international projects and initiatives are already underway, we believe that the food defence sector urgently requires additional attention. Our overall goal is to strengthen Europe’s food defence capability to respond to intentional malicious attacks, through (a) the development of a data-driven monitoring tool for food defence, (b) the development a cost-efficient and streamlined CB threat identification pipeline, (c) the development of AI-supported food defence management tool, (d) the creation of a European-led International Food Defence Expert Forum, and (e) the design of an information awareness raising campaign for CB threats. REACTION is driven by an experienced consortium of 14 leading European Institutes, Universities (including SSH experts), national food safety and defence authorities, agri-food chain representatives, as well as technology providers, who will cooperate with an International Advisory Board of world-class actors from the food defence arena.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 849 323,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 849 323,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0