Obiettivo
MARCAR aims to establish reliable early markers and molecular classification of tumors in non genotoxic carcinogenesis, applying a mechanism-based approach. Benefits are improved drug safety, more efficient drug development, and progress with 3 R issues. MARCAR focuses on rodent liver, the major target organ of non-genotoxic carcinogens (NGC). However, this approach will facilitate predictions for other organs. Innovative industry-relevant experimental models will be developed: (i) Transgenic mice nulled or
humanized for NGC-responsive nuclear receptors, (ii) transgenic mice excreting marker proteins in urine, including oxidative stress reporter mice to monitor ROS production, (iii) transgenic mice allowing in vivo bioirnaging of preneoplastic lesions (PNL) and tumors, and (iv) primary cultures of human/rodent hepatocytes and their co-cultivation with mesenchymal cells which modulate carcinogenesis by NGC. In these systems, novel molecular technologies will be used for profiling the
genome, epigenome, transcriptome and proteome/phosphoproteome to provide global molecular
signatures of NGC-induced signalling. These complementary technologies in conjunction with
standardized data management and advanced marker identification algorithms will lead to molecular classification of tumors and PNL, and identify predictive molecular signatures of spontaneous vs drug induced tumors. Biomarker panels indicating the mechanisms of GC action will be derived and translated into assay systems. The validity, predictivity and robustness of biornarkers will be tested in collaboration with EFPIA, employing well—characterized pre—climcal models. For clinical translation humanized/human systems and materials from clinical trials will be tested for NGC effects on homologues of rodent biomarkers. The provision of high-quality deliverables is facilitated by complementary expertise in carcinogenesis/bioanalysis, in conjunction with know-how and in kind
contributions of EFPIA partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia sicurezza dei farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
IMI-JU-01-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-IMI - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (IMI)
Coordinatore
4056 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.