Descrizione del progetto
Il monitoraggio del cervello in tempo reale, una speranza per la cura dell’ictus
L’ictus ischemico acuto (IIA) è la seconda causa di morte e disabilità a livello mondiale. L’attuale standard di riferimento per la sua cura, ovvero il trattamento endovascolare, offre un’efficacia limitata, pari al 46 %, a causa della mancanza degli strumenti necessari per mettere in atto un processo decisionale preciso. In quest’ottica, il progetto promise, finanziato dal CEI, si prefigge di invertire questa tendenza e di cambiare le carte in tavola nella cura dell’ictus introducendo un dispositivo medico non invasivo all’avanguardia che consente di monitorare in tempo reale la vitalità cerebrale dei pazienti colpiti da IIA. Analizzando il biomarcatore neurofisiologico N20, un surrogato del flusso sanguigno cerebrale, BraiN20® prevede con precisione quali saranno i pazienti a trarre maggiore vantaggio dal trattamento endovascolare. Il progetto ha in programma la conduzione di sperimentazioni cliniche, l’ottenimento della marcatura CE e dell’autorizzazione da parte dell’FDA e, infine, l’immissione del dispositivo sul mercato. L’obiettivo generale è quello di migliorare in modo significativo gli esiti clinici dei pazienti.
Obiettivo
Acute Ischemic Stroke (AIS) represents 85% of strokes and is the 2nd leading cause of death and the leading cause of disability worldwide. Today, AIS patient management lies on imaging tools (multimodal CT/MRI) and scores to select patients for Endovascular treatment (EVT) the gold standard. Still, its efficacy is limited to 46% due to the lack of tools to guide decision-making. BraiN20 is a non-invasive medical device class IIb that provides real-time monitoring of AIS patients brain viability, thereby predicting who will benefit from EVT. Time is Brain has the exclusive right to the IPR of a neurophysiological biomarker: N20, a SEP and surrogate of cerebral blood flow. TiB aims to implement the clinical trials to validate BraiN20, acquire CE-Mark and FDA clearance, and bring it to market. By providing real-time and continuous monitoring of brain viability, BraiN20 will accelerate stroke management and predict EVT outcome and offer tailored care for each patient.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08916 Badalona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.