Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Restoring Mueller glia cell – photoreceptor interactions with Crumbs

Obiettivo

Mutations in the Crumbs homologue 1 (CRB1) gene cause photoreceptor degeneration resulting in progressive retinitis pigmentosa (RP) or Leber congenital amaurosis (LCA), which both currently are untreatable blinding diseases. CRB1 is localized in Mueller glia cells at a subapical region (SAR) adjacent to adherens junctions between Mueller glia cells and photoreceptors. Loss of CRB1 function results in loss of adhesion between Mueller glia cells and photoreceptors. This ultimately results in the death of photoreceptors and other retinal neurons with loss of vision at birth (LCA) or before the age of 20 years (progressive RP). Using fruitfly and mouse genetics we will analyze the biochemical, cellular, developmental and physiological functions of CRB1, its family member CRB3, and CRB1-interacting-proteins PALS1, PATJ and MUPP1, in function of the SAR and its role in cell-cell interactions. We will analyze the effect of loss of interaction between Mueller glia cells and photoreceptors and subsequent retinal degeneration in retinas lacking both CRB1 and CRB3, or lacking the CRB1-interacting protein PALS1. To further understand the role of these proteins in neural-glial interactions in general, we will also assess what role these molecules play during development. To develop a cure restoring the impaired interaction between glial cells and photoreceptors, we will explore the efficacy of Mueller glia progenitor cell transplantation in mouse retinas. In collaboration with a small enterprise we will also deliver clinical grade adeno-associated viral (AAV) gene therapy vectors to transfer and express human CRB1 specifically in Mueller glia cells lacking CRB1 function. At the end of the project we will develop a demonstration project using these vectors in clinical phase I/II tests.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo UE
€ 1 068 443,10
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0