Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Apoptosis systems biology applied to cancer and AIDS. An integrated approach of experimental biology, data mining, mathematical modelling, biostatistics, systems engineering and molecular medicine

Obiettivo

A Europe-wide consortium of experimental biologists, biomathematicians, biostatisticians, computer scientists and clinical scientists will team up to approach cell death pathways in health and disease, placing particular emphasis on cancer and AIDS. The consortium will create a unique database integrating existing and accumulating knowledge on lethal signal transduction pathways leading to apoptosis or non-apoptotic (necrotic, autophagic, mitotic) cell death, perform data mining to integrate system-wide analyses on cell death (genome, epigenome, transcriptome, proteome, lipidome data), and use high-throughput methods (“omics”, CHiP-chip and genome-wide siRNA screens) for the experimental exploration of death pathways in human cell lines in vitro and in relevant disease models (in vitro in human cells and in vivo in mice and Drosophila). In addition, the consortium will establish mathematical models of lethal pathways to devise algorithms that predict apoptosis susceptibility and resistance, obtain data (genome, transcriptome, proteome, lipidome) on clinical samples (cancer cell lines, cancer tissues, serum, and blood samples) and perform biostatistical analyses on them in order to demonstrate the contribution of apoptotic process in human cancers and AIDS. Then, the consortium will integrate the knowledge into mathematical models for the optimal interpretation of clinical data, aiming at optimal diagnostic and prognostic performance as well as at the identification of possible therapeutic targets for the treatment of cancer and AIDS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo UE
€ 1 473 182,39
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0