Obiettivo
Keratin intermediate filaments are cytoskeletal proteins regulating the polarity and intracellular organization of epithelial cells, influencing interactions of epithelia with the surrounding environments. This is particularly relevant in the intestine, where a single cell layer of epithelial cells form a barrier between the luminal content and the underlying tissues. Keratin 8 (K8) null mice develop an ulcerative colitis-like inflammatory bowel disease (IBD) that responds to antibiotic therapy. K8 null colonocytes also mistarget ion transporters in association with abnormal chloride transport and diarrhea. The unexpected connection between K8 and colitis led to a proteomic approach, showing decreased expression of the ketogenic enzyme mHMG-CoAs in K8 null colonocytes. K8 null mice also develop autoantibodies against mHMG-CoAs. These findings raise the hypothesis that colonic keratins modulate ketone body metabolism, which is relevant to the IBD phenotype, since bacteria regulate mHMG-CoAs through butyrate, a major colonocyte energy source. The aims are to use microarray data to identify differences in K8 null ketone body metabolism and verify findings by inducing ketogenesis and measuring the ramifications of a blunted pathway. Mistargeting of butyrate transporters will also be investigated. K8 mutations predispose to liver disease but the role in IBD is unknown. Apart from contributing to the understanding of the biological roles of keratins, including ketone body metabolism, the study has broad ramifications for patients suffering from the common and incapacitating IBD-conditions, for patients with keratin mutations, and may aid in developing diagnostic/therapeutic modalities. I wish return to Europe and establish myself as a Finnish investigator after advanced training at Stanford University. The Turku-BioCity environment combined with my unique skills and collaborative networks with Stanford University provide excellent prospects for a fruitful synergy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica chetoni
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20500 Abo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.