Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Molecular Dissection of the Kinetochore – Microtubule Interface

Obiettivo

The ability of spindle microtubules of to interact dynamically with centromeric chromatin is a critical feature of chromosome segregation and ensures the faithful distribution of genetic material. Errors in this process lead to abnormal chromosome numbers and are a hallmark of cancer and birth defects. The kinetochore is the key cell division organelle that enables high fidelity transmission of genetic information by coupling chromosomes to the plus-ends of spindle microtubules during mitosis and meiosis. Despite its cytological description more than a century ago, little information is available on kinetochore function at a molecular level. Here, I propose to dissect the molecular mechanisms of kinetochore function using the budding yeast Saccharomyces cerevisiae as a model system. My previous work has demonstrated that fundamental aspects of kinetochore organization are conserved throughout evolution. I will use a combination of biochemistry, electron microscopy, in-vitro assays with static and dynamic microtubule substrates as well as yeast cell biology to address fundamental questions of kinetochore function. Specifically, my experiments aim to elucidate 1) the mechanism of phospho-regulation at the kinetochore-microtubule interface 2) the roles of plus-end tracking proteins in chromosome segregation 3) the roles of kinetochore subcomplexes in connecting microtubules and centromeres. Successful completion of the project will help to move the kinetochore field towards a detailed understanding of the molecular mechanisms of chromosome segregation and can open up new perspectives for analyzing the functions of this complex macromolecular machine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo UE
€ 900 000,00
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0