Obiettivo
Relativistic outflows appear in a wide variety of astrophysical sources, from Galactic micro-quasars to cosmological gamma-ray bursts (GRBs) and active galactic nuclei (AGN). In most cases the relativistic outflow is thought to arise from accretion onto a black hole, while neutron-stars are also known to produce relativistic outflows (either in the form of a steady wind or an impulsive ejection of plasmoids). Such relativistic outflow sources are thought to accelerate the highest energy cosmic rays, and are expected to be important sources of high-energy neutrinos and gravitational waves for upcoming detectors. Furthermore, they can probe strong field gravity, large densities and magnetic fields, and may have a strong effect on their environment. Thus, a good understanding of their physics can have many important implications. I plan to study several different aspects of ultra-relativistic outflows, which may help shed light on their underlying physics: (i) the acceleration of an impulsive highly-magnetized relativistic outflow, its interaction with the external medium, as well as the energy dissipation and emission mechanism within the outflow. These have been investigated so far mainly in quasi-steady state long-lived sources, and the differences for impulsive short-lived outflows is of great importance, and particularly relevant for GRBs; (ii) time dependent opacity effects in impulsive relativistic sources – they lead to different observed properties compared to quasi-steady state sources, and probes the emission site and the Lorentz factor of the outflow, and thus its composition (which is very poorly constrained); this is relevant to the prompt gamma-ray emission in GRBs, as well as to flares in Blazars, micro-quasars and GRBs; (iii) The stability properties of relativistic shocks – these develop is relativistic outflow sources and may effect their observed properties, but have not been investigated in much detail so far, as their Newtonian counterparts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AL10 9AB Hatfield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.