Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Live imaging of nuclear dynamics in embryonic stem cell differentiation

Obiettivo

Owing to their unique ability to self-renew indefinitely, as well as their capacity to differentiate into multiple cell types of all three germ layers, embryonic stem (ES) cells hold great promise both as therapeutic agents in the clinic and as research tools in the lab. One of the main challenges in the field is understanding how stem cells achieve their remarkable potential. Recent efforts by us and others have shown that chromatin itself serves as a major contributor to ES cell identity and plasticity. While most of the supporting data emerges from biochemical and molecular studies, I propose here to use live cell imaging techniques and advanced microscopy to probe the transcriptional machinery and chromatin dynamics in living differentiating ES cells. I aim to elucidate the dynamic changes that occur in chromatin structure and function during early ES cell differentiation events. Using photobleaching methods (i.e. FRAP) complemented by biochemical approaches, I will study the dynamic interplay of both transcriptional activators (e.g. Oct-4, Nanog) and transcriptional repressors (e.g. Polycomb Group proteins) with chromatin. Also, using the spinning disk confocal technology I will monitor in real time, changes in chromatin structure, as well as the dynamics of chromatin-protein interactions in living cells. Finally, using ES cell lines carrying a labeled genomic locus at random sites I will be able to directly visualize chromatin motion in living cells. These experiments will provide new insights into the mechanisms that govern chromatin-regulated differentiation events and chromatin dynamics in living cells as well as stem cell identity and pluripotency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0