Obiettivo
Chromatin, the higher order structure of DNA and protein, forms a barrier for gene transcription. Modification of histones, a major component of the chromatin, is a critical mechanism by which the barrier is regulated. An important modification, which is thought to activate transcription, is the acetylation of histones. Regulation of histones acetylation is performed by the antagonistic activities of histone acetyltransferases (HATs) and histone deacetylases (HDACs). Mammalian HDACs are divided into three distinct classes based on their homology to yeast proteins. Class I HDACs (HDAC1, 2, 3 and 8), Class II HDACs, which are subdivided into two families, Class IIa (HDAC4, 5, 7 and 9) and Class IIb (HDAC6 and 10) and Class III HDACs, also named sirtuins, which comprises Sirt1, 2, 3, 4, 5, 6 and 7. In contrast to other HDACs, Class IIa HDACs are expressed in a tissue specific manner and have been shown to play an important role in cell differentiation. The hematopoietic system is a complex and interesting model of cell commitment and differentiation. Hematopoietic lineages are specified by lineage-restricted transcription factors that result in a distinct gene expression pattern. However, little is known about the role of chromatin modifying enzymes in the hematopoietic system. It has been shown that HDAC5 and HDAC9 are expressed in hematopoietic cells. However, their role in commitment of hematopoietic cells has never been investigated. Here, I propose to study the role of HDAC5 and HDAC9 in lineage commitment of hematopoietic cells. By using a genomic approach, as well as, knock out and trangenic mouse models, I will elucidate the lineage compartment where they are expressed, the specific target genes repressed by both proteins and their role in hematopoietic cell differentiation. The elucidation of the molecular mechanisms involved in the lineage commitment of hematopoietic stem cells will suppose an important advance in regenerative medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.